Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 
 

Integrazione ad opera d'arte

05/07/2013  Un corso sulla storia, l'arte e la cultura di Milano riservato ai cittadini di origine straniera. Una bella iniziativa del Fai per favorire il senso di appartenenza e favorire l'integrazione degli immigrati.

Ecco un'iniziativa intelligente e originale che merita di essere resa nota e imitata. Il Fai, in associazione con il Comune, ha organizzato un corso sulla storia, l'arte e la cultura di Milano, riservato ai cittadini di origine straniera. L'obiettivo è quello di diffondere la conoscenza del patrimonio culturale fra gli immigrati che vivono e lavorano in città, in modo da favorire e accrescere il senso di apparteneza alla comunità, favorire l'integrazione e stimolare il confronto fra diverse culture.

Il progetto rappresenta un caso in cui la competenza dell'associazionismo e la buona politica si alleano per offrire proposte e servizi di qualità e di utilità sociale ai cittadini. Va sottolineata anche l'originalità di questa iniziativa. In giro per l'Italia esistono tanti lodevoli esempi di realtà che puntano all'inclusione e all'integrazione degli stranieri. È forse la prima volta che ci si rende conto delle straordinarie potenzialità di umanizzazione del tessuto sociale offerte dal patrimonio storico e artistico di una città.

Possiamo dire che un luogo è nostro quando conosciamo la storia di un momumento, siamo in grado di  riconoscere l'architettura di una chiesa, sappiamo che cosa accadde in una piazza... Esattamente quello che propone il corso del Fai-Comune.

Il corso si terrà dal 3 ottobre fino a mazro 2014, ma chi è interessato deve partecipare al bando fin d'ora ed entro il 13 settembre. Sono previste lezioni teoriche e visite sul terriotrio, in lingua italiana, articolate in tre cicli.

Per informazioni: www.amicidelfai.it

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo