Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 14 dicembre 2024
 
 

Io come tu, nuovi italiani crescono

20/11/2012  Una ricerca dell'Unicef racconta storie, speranze, richieste dei figli di immigrati nati nel nostro Paese. In attesa di una cittadinanza fin qui negata dalla maggioranza in Parlamento.

«I figli degli stranieri che nascono in Italia non sono soltanto i figli degli immigrati, sono anche figli nostri, sono il nostro futuro». Lo ha detto Andrea Riccardi, ministro della Cooperazione, in occasione del lancio della campagna “Io come tu. Tutti uguali davanti alla vita, tutti uguali di fronte alle leggi” da parte di Unicef Italia. La campagna intende richiamare l'attenzione sull'uguaglianza dei diritti di tutti i minorenni e la non discriminazione dei bambini e degli adolescenti di origine straniera che vivono in Italia. In particolare, l'Unicef chiede una nuova legge sulla cittadinanza, così da rendere cittadini italiani i figli degli immigrati che nascono sul nostro territorio nazionale.

Il ministro Riccardi condivide in pieno questo obiettivo e  giudica antiquato lo “jus sanguinis” attualmente vigente (in base al quale, la cittadinanza si acquisisce o dalla nascita grazie a un genitore che sia italiano, oppure, in un secondo momento, per naturalizzazione, dopo dieci anni di residenza regolare o dopo tre anni di matrimonio con un italiano). La legge risale al 1992. Negare il diritto alla cittadinanza, secondo Riccardi, spegne «la grande speranza e la voglia di vivere» dei figli degli immigrati nati qui, determinando «un percorso esistenziale sospeso». «Non è l'emergenza di Lampedusa il paradigma dell'immigrazione, sono le aule delle nostre scuole, dove i figli degli immigrati si integrano ogni giorno. Perché la nostra non è la società dello scontro di civiltà, ma la società del convivere», ha detto il ministro fra gli applausi. «Rivendico a questo Governo», ha aggiunto Riccardi, «l'aver contribuito a un  rinnovamento dei toni e del linguaggio sugli immigrati. Prima c'era un tono che mi faceva vergognare».


«Il ministro ha ragione, prima di questo Governo si parlava degli immigrati con un linguaggio degno di una congrega di alcolisti», ha osservato il sociologo Luigi Manconi. Riccardi giudica “un peccato” l'impasse in Parlamento della discussione sulla nuova legge sulla cittadinanza, ma esprime un auspicio: «Nel 2013 si celebrerà l'Anno europeo della cittadinanza, quale migliore appuntamento per fare giustizia?». Intanto sono già 61 i Comuni italiani che, grazie all'invito dell'Unicef, hanno conferito la cittadinanza onoraria ai minorenni di origine straniera che vivono nei loro territori. Altri 106 comuni, annuncia il presidente di Unicef Italia Giacomo Guerrera, lo faranno nei prossimi giorni.

Il 20 novembre si celebra la Giornata nazionale dell'infanzia e l'adolescenza. Per l'occasione il presidente della Camera Fini ha deciso di dedicare ai temi dell'infanzia tre ore della seduta pomeridiana della camera dei deputati. Sarà interessante vedere il numero dei parlamentari presenti in aula.

Roberto Zichittella

Sono oltre 500 mila, tutti nati nel nostro Paese. Danno colore e speranza al futuro. Rappresentano la seconda generazione degli emigranti che ci hanno scelto come terra promnessa. E patiscono perché non possono chiamarsi italiani a tutti gli effetti anche se in realtà stanno cambiando il volto dell’Italia. Nelle nostre regioni, i minorenni d’origine straniera rappresentano in questo momento il 23,9 per cento degli extracomunitari in possesso di un regolare permesso di soggiorno (3 milioni e 637 mila). Ormai, in Italia, i minori di 18 anni nati  da genitori non ancora cittadini sono più di mezzo milione.

E proprio a loro è dedicata la pubblicazione Facce d’Italia, realizzata dall’Unicef in occasione del 20 novembre, Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Facce d’Italia si inserisce nel quadro della campagna Io come Tu, lanciata dal Comitato italiano per l’Unicef nel 2010 per l’eguaglianza dei diritti di tutti i minorenni e la non discriminazione dei bambini e degli adolescenti di origine straniera che vivono in Italia.



«Al di là delle definizioni che non rendono giustizia alla complessità e verità di storie che si nascondono dietro la definizione “di origine straniera”, per questi bambini e adolescenti si è evidenziato un grave rischio di esclusione sociale e di mancanza di opportunità, con il conseguente mancato godimento dei propri diritti», sottolinea Giacomo Guerrera, presidente del Comitato italiano per l’Unicef. Il principale diritto non riconosciuto ai minori stranieri che vivono nel nostro Paese è quello della cittadinanza italiana.

«Non so se definirla follia o assurdità», denunciò proprio un anno fa, con parole che fecero scalpore, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. «Noi abbiamo ormai centinaia di migliaia di bambini immigrati che frequentano le nostre scuole», disse Napolitano, «e che per una quota non trascurabile, sono nati in Italia, ma ad essi non è riconosciuto questo diritto elementare, ed è anche negata la possibilità di soddisfare una loro aspirazione che dovrebbe corrispondere anche a una visione nostra, nazionale, volta ad acquisire dalle giovani generazioni nuove energie ad una società abbastanza largamente invecchiata, se non sclerotizzata».

Per la cronaca, nell’anno scolastico 2011-2012 sono quasi 750 mila gli alunni di cittadinanza non italiana seduti dietro i banchi delle nostre scuole. In Italia la legge vigente sulla cittadinanza si basa sullo jus sanguinis, il “diritto di sangue”. Vuol dire che si diventa cittadini italiani o dalla nascita (se uno dei genitori è italiano) o per naturalizzazione, dopo dieci anni di residenza regolare o dopo tre anni di matrimonio con un italiano. Non viene contemplato, invece, lo jus soli, il “diritto del suolo”, cioè l’automatica cittadinanza per chi nasce sul territorio italiano. Oggi chi nasce in Italia da persone straniere deve attendere i 18 anni di età, solo allora potrà avanzare la richiesta di cittadinanza, ma avrà tempo di farlo solo fino al compimento dei 19 anni.




In Parlamento ci sono proposte di legge (anche di iniziativa popolare) per cambiare le norme sulla cittadinanza, ma restano forti divisioni fra le forze politiche e mancano ormai pochi mesi allo scioglimento delle Camere. L’assenza di una legge per la cittadinanza ai figli degli stranieri nati in Italia è considerata dal ministro della Cooperazione Andrea Riccardi «uno degli obiettivi mancati dalla politica in questo ultimo scorcio di legislatura».

Roberto Zichittella

Il nome è di fantasia. La storia no. È reale. Biman, 17 anni, è un minorenne straniero non accompagnato. Così lo definisce la legge. Il linguaggio burocratico nasconde il dramma di un ragazzo che scappa di notte dal Bangladesh dove, in poco spazio, convive con i genitori, otto fratelli e le tre giovani cognate. Solo un fratello conosce il suo piano e lo aiuta a raccogliere i soldi per il viaggio.

In cento giorni Biman attraversa India, Pakistan, Afghanistan, Turchia e Grecia. Migliaia di chilometri, pochi soldi, tanta fame, molta paura. Infine, s’imbarca per Bari. Per non farsi scoprire si nasconde dentro un armadio. Con sé, solo una bottiglia d’acqua. Ottenuto un passaggio in auto arriva a Roma e nella capitale passa le prime cinque notti all’aperto. Lo portano in Questura. Ma non lo rimandano indietro. Biman comincia un percorso d’accoglienza. Cambia quattro case (ora convive con tre ragazzi egiziani), impara a leggere e a scrivere, va a scuola.

All'Unicef rivela che vorrebbe fare il cuoco. Magari il pizzaiolo. «Sono venuto in Italia per aiutare la mia famiglia, in Bangladesh c’è troppa povertà», dice. Fra poco sarà maggiorenne, forse sarà costretto a partire. Dei suoi familiari non ha più notizie. Non saprebbe neppure come contattarli.

Roberto Zichittella  

Zoila è arrivata in Italia nel 1994 e ora dichiara di essere «pazzamente felice» di vivere qui. All'Unicef, che ne raccoglie la testimonianza, racconta d'esser partita da Guayaquil, in Ecuador, insieme alla famiglia. Era un viaggio della speranza per trovare le cure adatte alla sorella, gravemente ammalata. Il nucleo familiare è stato accolto a Genova, dove c’è un ospedale, il Gaslini, specializzato nel curare i bambini.

«Giunta in Italia, ho odiato con tutte le mie forze questo Paese, al punto da non voler neppure imparare la lingua», confida Zoila. «È stato un sentimento ostile durato almeno un mese». Ma la vita è ricominciata lo stesso, anche se lontano dalla sua patria d’origine. E ciò, grazie alla determinazione della madre nonché grazie anche all’aiuto della comunità ecuadoriana di Genova, la più numerosa (un quarto dei 22 mila ecuadoriani presenti in Italia abita nel capoluogo ligure).

I genitori di Zoila si sono dovuti arrangiare. «I miei hanno accettato di fare i tipici mestieri dei migranti. Mia madre, giorno e notte accanto agli anziani. Mio padre, chiamato ora come imbianchino, ora come muratore». Nonostante le difficoltà, Zoila vede il suo futuro in Italia. L’Ecuador è sempre nel cuore, com’è ovvio che sia, con la nostalgia per la sabbia in riva al mare e per i giochi in compagnia degli amici. «Confesso che uno dei sogni che custodisco nel cassetto è quello di continuare a studiare per migliorare le condizioni di vita del Paese dove sono nata». È anche così che l’“italiana” Zoila coltiva le sue radici.

Roberto Zichittella

Parlano in dialetto veneto; tifano per il Benetton e gli azzurri; pasteggiano al kebab sotto casa, ma prima della pizza si fanno lo spritz in piazza dei Signori. Sono sempre di più in tutt’Italia, lo dicono le statistiche: gli studenti non italiani che risiedono nel nostro Paese sono già 711 mila. E lo scorso anno scolastico il 42% degli studenti che non aveva la cittadinanza era nato in Italia. Sono i ragazzi “italiani” figli di migranti, la cosiddetta seconda generazione, i “2G”, che oggi  rivendicano i loro diritti…a buon diritto.

Ha girato mezza penisola per la campagna “L’Italia sono anch’io”. Italiano ventuduenne, figlio di marocchini, nato a Matera, ma residente da anni a Treviso, Said Chaibi non ha dubbi sul fatto che il diritto di cittadinanza sia decisivo per la conquista  dell’eguaglianza reale degli “stranieri” nati in Italia. «Lo jus soli significa diritto al lavoro, a un reddito, alla casa, a un ambiente migliore. Insomma, attorno alla cittadinanza si gioca  tutto, nella prospettiva di costruire, poi, una vera cittadinanza europea. Da noi il razzismo non è sociale, ma burocratico, legislativo. La legge sull’immigrazione è da riscrivere subito e il Comune di Treviso andrebbe commissariato», dichiara. Se non cambierà nulla, Said ipotizza l’aggravarsi del conflitto sociale: «La crisi economica creerà sempre più disoccupati. Con le norme vigenti, scaduti i termini dei permessi di soggiorno per tanti migranti che accadrà? Espulsioni in massa? In Francia, dove gli immigrati sono già alla terza generazione, si è arrivati alle banlieue. Che accadrà da noi tra un po’?».

Assieme a lui, a Treviso, nella sede di Cittadinanza attiva, coordinamento ato nel 2007 che raggruppa 40 associazioni  di immigrati che vivono nella "Marca", c’è anche Francesca N’Danou, 18 anni, liceale, nata a Roma da genitori togolesi, residente a Treviso da 13 anni. La giovane precisa: «Il problema non è solo legislativo. Sono cittadina italiana da cinque anni, ma ancora m’accade che i poliziotti mi fermino per la strada per chiedermi i documenti. E davanti al passaporto qualcuno mi chiede ancora: ‘Ma è sicura di essere italiana?’”,  osserva, con rabbia, la giovane. “In realtà trovo che le barriere siano prima di tutto sociali. Per questo si deve agire anzitutto a livello locale per creare una società veramente multietnica: dai quartieri dove viviamo, alle scuole che frequentiamo».

Le fa eco Ayan Mohamed Nur, ventiduenne somala, in Italia da 16 anni, laureata con pieni voti ad Architettura a Venezia: «Mi sono sempre trovata bene in Italia e nel Veneto, ma se fossi cittadina italiana potrei proseguire gli studi e iscrivermi alla laurea specialistica in Svezia». Con buona pace del diritto allo studio.

Alberto Laggia

«Io sono un bambino che ama due cose: il cous-cous e la cotoletta». «Io sono nato in Italia, sono italiano. Non sono nato nel Paese dei miei genitori, e non ci sono neanche mai andato, perché costa troppo». «Io non sono un immigrato. Sono figlio di persone coraggiose che hanno deciso di lasciare il loro Paese in cerca di un futuro migliore». «Io non sono un ‘cinesino’, ma un bambino cinese».

Frasi di bambini e ragazzi stranieri, ma nati e cresciuti in Italia, che esprimono a loro modo il disappunto, il disagio, perfino la rabbia di chi viene troppe  volte etichettato come un diverso, uno che non è ancora “dei nostri”, solo perché magari ha la pelle scura, a volte parla in modo incomprensibile, o mangia cibi strani. Sono le voci di alcuni dei 572 mila minori stranieri nati in Italia, figli di genitori migranti e, perciò, privi di cittadinanza, perché la nostra legislazione non riconosce ancora lo “jus soli” e non basta esser nati a Torino o Palermo, a Reggio o a Scandicci per essere cittadini italiani.

Daniela Anghel, 36 anni, moldava, ma da molti anni in Italia, vicepresidente delle Acli-colf di Treviso, ha pensato di raccogliere tra gli alunni stranieri delle scuole elementari e medie del Veneto un bel po’ di questi  pensierini. Ne è uscita una divertente, ironica antologia: tante piccole perle di saggezza infantile. Eccone alcune. Non servono commenti, perché dicono già tutto, nella loro ingenuità, forse, ma anche con la forza che tanti adulti hanno perduto di dire le cose come stanno. Di dire ciò che conta davvero.

«Io sono un bambino; non sono l’interprete della scuola, voglio giocare e non perdermi la ricreazione». «Io sono trilingue: parlo italiano, filippino e ilocano (dialetto delle Filippine, ndr). E tu quante lingue parli?». «Io non sono integralista. Sono di religione musulmana». «Io sono un cittadino non comunitario, come gli americani, gli svizzeri, i giapponesi. Non sono un extra-comunitario… e neanche un extraterrestre». «Io sbaglio le doppie, ma non sono sbagliato”. “Io sono un lettore veloce: leggo tremila caratteri, non sono un analfabeta da alfabetizzare”. “Io non sono clandestino, sto nel permesso di soggiorno scaduto di mio padre che lavora in nero e fa il panettiere di notte». «Io non sono figlio di coppia mista. Sono figlio di mio padre e di mia madre». «Io non ho la musica nel sangue. Sono stonato e non sono veloce come una gazzella». «Io sono amato e non sono stato abbandonato dai miei genitori che per alcuni anni non hanno potuto tenermi con loro, e che con molto dispiacere mi hanno affidato ai nonni».

Anche questo è un modo per dire “l’Italia sono anch’io”, per usare lo slogan coniato per la campagna  di sostegno alla proposta di legge che riconosce lo "jus soli". Loro, i bambini, però, lo sanno dire meglio.

Alberto Laggia

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo