Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
Lutto nello spettacolo
 

Io, scrittrice di Topo Gigio, ricordo Maria Perego

08/11/2019  E' scomparsa a 96 anni la creatrice del celebre pupazzo. Il personaggio fu protagonista anche di una serie di parodie sul "Giornalino"

Se l’America ha il suo Topolino l’Italia può contare sull’inesauribile simpatia di Topo Gigio, il pupazzo creato da Maria Perego nel 1959. Autrice televisiva e artista del teatro di figura, era nata a Venezia l’8 dicembre 1923, avrebbe compiuto il prossimo mese 96 anni. Malgrado l’età avanzata ha lavorato fino all’ultimo, e aveva sempre mille progetti. Perego stava lavorando al ritorno di Topo Gigio su Rai Yoyo, in una serie animata attesa per il prossimo anno. È stata anche protagonista solo il 12 ottobre scorso della prima puntata de Le Ragazze il programma di Rai3 condotto da Gloria Guida. Ricordo quando la sentii per telefono venti anni fa: allora lavoravo al Giornalino, e Topo Gigio era uno dei nostri personaggi. Celebri i suoi siparietti allo Zecchino d’oro, quando dapprima duettava con Cino Tortorella, un altro volto amico del Giornalino, e poi con gli altri conduttori della kermesse canora. All’epoca avevamo deciso di dedicare a Topo Gigio una serie di racconti illustrati in cui era protagonista prima di parodie delle fiabe classiche e poi di parodie dei miti greci. Li affidarono a me perché oltre che una giornalista  sono anche una scrittrice di libri per bambini e ragazzi. ma il personaggio era suo, di Maria Perego, e occorreva confrontarsi con lei per non stravolgerlo e rispettare le sue caratteristiche. Fu molto disponibile, e dopo aver ascoltato il progetto non ebbe problemi ad autorizzare le due serie di racconti. Nacquero così Mantellina gialla, Fiordilatte e i sette topini, Le avventure di Caciotto, Polverentolo, La caffettiera di Aladino e tanti altri. 

Topo Gigio ha conquistato tutto il mondo, ed è persino diventato un cartone animato giapponese. Con con Topo Gigio Maria Perego ha fatto incontri straordinari: con Ed Sullivan, Louis Armstrong, Ichikawa, Hugo Pratt, Michael Jackson, Lucio Dalla.... Nel 1974 Topo Gigio ha anche condotto Canzonissima insieme con Cochi e Renato e Raffaella Carrà.  Alla sua creatura, che ha avuto per tanti anni la voce di Peppino Mazzullo, Maria Perego ha dedicato il libro Io e Topo Gigio, Marsilio, 2015.La Rai porterà avanti il  lavoro di Maria Perego e le renderà omaggio nel 2020 con una serie dedicata a Topo Gigio, nell'anniversario della sua prima apparizione televisiva.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo