logo san paolo
venerdì 09 giugno 2023
 
L'esperto
 

Iperattiva o distratta? Fidati della tua pediatra!

06/02/2018  Un'insegnante mette un tarlo in testa alla madre di una bambina molto vivace, che inizia a preoccuparsi. Secondo il nostro esperto, si tende spesso a incasellare un deficit educativo in un vero e proprio sintomo clinico. E il suo consiglio è...

La mia seconda figlia ha 8 anni ed è molto attiva. A scuola va bene, ha tanti interessi ed è molto autonoma. In questi primi mesi a scuola hanno organizzato tanti laboratori che hanno richiesto materiali particolari. Per tre volte la bambina si è dimenticata a casa alcuni di questi materiali. Alla terza dimenticanza mi ha convocato l’insegnante che, ribadendomi le tante qualità della bambina, ha però detto che secondo lei potrebbe avere una sindrome da iperattività, perché le dimenticanze e la sua esuberanza sono al di sopra di quelle dei compagni. Ne ho parlato con la nostra pediatra, che mi ha tranquillizzato. Ma ora c’è un tarlo che mi ronza nella mente: e se la maestra avesse ragione?

CELESTE

— Cara Celeste, essere esuberanti e dimenticare tre volte le cose a inizio anno scolastico non ci deve far concludere che una bambina di otto anni è iperattiva. Potremmo invece pensare che è vivace e un po’ distratta. Ciò che non mi convince rispetto al dubbio sollevato dalla maestra è la capacità che la tua bambina ha di sapersi gestire nelle sue attività pomeridiane. Mostra una notevole autonomia nei compiti e nei suoi impegni. Non è così per i bambini che realmente soffrono di disturbo di attenzione e iperattività: gli adulti devono costantemente sostenerli e “allenarli” all’autogestione perché hanno una tendenza forte a distrarsi senza conseguire gli obiettivi. Oggi c’è una grande tendenza ad assegnare un’etichetta diagnostica a ogni problema del bambino. C’è una certa facilità a sottoporre i bambini a test di ogni genere per escludere che siano affetti da questa o quella sindrome. È il problema della ipermedicalizzazione dell’infanzia, descritto anche da Daniele Novara in Non è colpa dei bambini (Bur). Soprattutto con quelli molto attivi e difficili da contenere perché non allenati da un’educazione “adeguata”, Novara dichiara che si tende a incasellarli troppo facilmente in una specifica categoria diagnostica, trasformando un deficit educativo in un vero e proprio sintomo clinico. Fidati della tua pediatra che, basandosi sulla conoscenza della tua bambina, ha escluso di sottoporla a test clinici. Tu puoi aiutarla a non dimenticare più nulla allenandola a gestire una lista delle cose da ricordare. Preparate un elenco con i giorni della settimana. Per ogni giorno indicate i materiali che vanno portati a scuola. Ogni sera, la preparazione dello zaino viene effettuata tenendo la lista davanti a sé e verificando che sia riempito con tutti i materiali in essa presenti.

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo