Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
 

Ispirati dalla luce

05/05/2011  Dalla lampada che sembra un albero, da portare fuori e dentro casa, a quella con triplice funzione

Si chiama ENT e il suo nome ha due significati: da un lato prende ispirazione dagli alberi che parlano e camminano nella saga del Signore degli Anelli; dall’altra è l’acronimo di Exportable Natural Tree, un nome che ricorda la sua funzione. Disegnata da Alessandra Pasetti, la lampada è, infatti, trasportabile facilmente dall’esterno all’interno e nasce proprio con il doppio intento di portare la luce all’esterno quando serve e, viceversa, di inserire in un ambiente chiuso la rassicurante bellezza della natura. Ispirata alle forme di un albero frondoso, ENT ha un fusto con base d’appoggio su tre gambe, che ricorda le radici di una pianta, di cui due sono dotate di rotelle. Lungo il fusto si trovano dei piccoli rami: il primo in basso serve per avvolgere all’occorrenza il cavo di alimentazione; il secondo è l’interruttore. Il paralume, che metaforicamente rappresenta la chioma dell’albero, è in un tessuto arricciato in fibre di polietilene, resistente agli agenti atmosferici, lavabile e sfoderabile. La collezione ENT comprende una piantana e due modelli a sospensione (per verande e portici). Il metallo del fusto e il tessuto del paralume sono materiali riciclabili al 100% e anche l’imballo, completamente smontabile, anche nella versione a piantana, è concepito in modo da ottenere un reale risparmio energetico e di risorse.

Si ispira, invece, a uno dei giochi più antichi ed amati, lo yoyo, la lampada (ma non solo) Joyo per Lancia (sì, la casa automobilistica). Si tratta di un nuovo concetto di illuminazione, pensato per guardare allo stesso tempo al design, ai materiali, ma anche alle esigenze funzionali. Tre, infatti, sono le funzioni di Joyo: lampada, svuota tasche e carica dispositivi USB. Grazie agli switch permette di ricaricare accessori elettronici, dal cellulare al lettore mp3, fino alla macchina fotografica. Costa 160 euro.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo