Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 23 giugno 2025
 
 

Istantanea sulle case di riposo

30/03/2011  Un'indagine Auser sulle strutture per anziani rivela che il loro numero è in aumento ma con preoccupanti falle.

Sistemare un anziano in casa di riposo può costare fino a un massimo di 4.200 euro al mese, anche se le tariffe medie italiane si aggirano intorno ai 1.400-1.500 euro mensili (al Sud e nelle Isole la media è di 1.224 euro, al Nord di 1.604 euro). Lo rivela un'indagine presentata ieri a Roma dall'Auser, la prima ricerca svolta a livello nazionale da questa associazione del non profit sulle case di riposo. Il numero di strutture è aumentato a 2.906 unità nel 2009 (nel 2005 erano 2.555 ) ma spesso sono inadeguate.

Uno dei problemi è quello dell'allontanamento degli anziani dal luogo di loro ultima dimora. Si verifica, secondo i relatori, «un vero e proprio fenomeno di migrazione territoriale dell'anziano, in diversi casi abbandonato a se stesso, anche a causa della distanza all'interno della stessa struttura assistenziale». Quanto alle autorizzazioni al funzionamento e all'adeguatezza delle case di riposo si registra una carenza quanto ad «autorizzazioni mancanti, strutture non adeguate, numero di anziani ospitati superiore agli standard, carenza di condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza adeguate, attività infermieristiche esercitate in modo abusivo». I Nas (Nuclei antisofisticazione e sanità) dei Carabinieri hanno mostrato che il 27,5% degli 863 controlli del 2010 hanno rilevato irregolarità.

Quanto al personale delle case di riposo l'indagine rivela che «in oltre il 67% delle strutture non operano in modo continuativo figure professionali operante nel settore sanitario (medico o infermiere), qualifiche presenti in modo stabile in 74 casi. In 81 case di riposo viene dichiarata la presenza di un infermiere o di un medico con frequenza periodica mentre sono il 27%, le case di riposo nelle quali si ha l'impressione che l'assistenza sanitaria venga fornita all'occorrenza».

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo