Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
 

Italia, cercasi identità disperatamente

20/02/2012  Il nostro Paese è investito da cambiamenti profondi e cerca una nuova definizione di se stesso, fra flussi migratori, crisi economica e questione giovanile. L'analisi di 7 studiosi.

Chi sei, Italia? La domanda risuona in dibattiti e convegni, riempie le pagine dei giornali, scorre - più o meno esplicita - nei libri e nei film degli autori più attenti, si agita nella mente di ogni cittadino... Trovare una risposta convincente non è questione di pura accademia, né astratta teoria: al contrario, sarebbe un contributo alle definizione di un'identità nuova, in tutte le sue molteplici e complesse manifestazioni che, nell'insieme, determinano "l'anima", lo stato d'animo di un Paese. Proprio di questo sforzo si fa carico il volume Viaggio in Italia. Alla ricerca dell'identità perduta che viene pubblicato nell'ambito del progetto "perFiducia" di Intesa San Paolo.

Sul tema, tanto affascinante quanto decisivo per le sorti della nostra società, sono stati chiamati a cimentarsi sette studiosi. L'antropologo Marco Aime ha analizzato il riaffacciarsi di nuove forme di associazionismo, di tipo tribale, generate dal bisogno di identità forti ed esclusive. Gianpiero Dalla Zuanna, statistico e demografo, offre il ritratto di un Paese in mezzo al guado, protagonista di un grande cambiamento, nel quale il profilo sociale e culturale viene e sempre più verrà modificato dalla crescita della popolazione immigrata, ponendo nuove domande in termini di convivenza e integrazione. Il giornalista Luca De Biase si è soffermato sui nuovi luoghi di aggregazione digitale e sulle identità virtuali, che interagiscono con i tradizionali legami familiari e amicali.

Il sociologo Ilvo Diamanti riflette sulla complessa questione identitaria italiana, divisa fra apparteneza locale e nazionale, con un'idea di Stato debole, che si identifica e interpreta a partire dal proprio vissuto locale. Sulla fragilità della nostra identità nazionale torna anche il filosofo Salvatore Natoli, individuando nella frammentazione politica dell'Italia del XV e XVI secolo l'origine delle storica riluttanza a sentirsi "uno", pur alla presenza di uno stesso spazio linguistico, culturale e geografico.

Dalla cirsi nascono nuove opportunità: secondo lo psicologo sociale Enrico Pozzi il Paese ha finalmente la possibilità di abbandonare lo schema - rivelatosi sempre perdente e foriero di tragedie - del carisma trionfante del capo, quale unico rimedio al caos in cui la scoietà sembra smarrirsi. Lo psicanalista Luigi Zoja, infine, indaga la condizione dei cosiddetti neet, quei giovani che, senza lavoro né inclusi in un progetto educativo, vivono isolati gli anni migliori e decisivi della loro vita, in una sorta di sospensione pericolosa.

Viaggio in Italia. Alla ricerca dell'identità perduta è stato curato da Giulia Cogoli e Vittorio Meloni. È stato presentato ieri a Palazzo Besana, a Milano, alla presenza degli autori. Il testo è scaricabile gratuitamente per tutti dal sito www.perfiducia.com.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo