Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
 

Italia, monsignor Dal Molin: «Credo che ci sarà un effetto Bergoglio»

27/04/2013 

«Sono convinto che ci sarà un effetto Bergoglio». Monsignor Nico Dal Molin, direttore dell’ufficio nazionale della Conferenza episcopale italiana per la Pastorale delle vocazioni, ritiene che l’ondata di simpatia nei confronti di Papa Francesco si tradurrà nei prossimi anni in un aumento delle vocazioni stagnanti del nostro paese. «In questo primo mese e mezzo di pontificato le persone sono colpite dalla sua semplicità, dalla sua schiettezza, dalla sua capacità di comunicare contenuti, un misto di umanità e trascendenza. Trasmette l’idea di prete che alla gente piace. Lo sentono come uno di loro». Monsignor Dal Molin fa due esempi. «Quando all’Angelus domenicale il Papa ha interloquito con i giovani presenti in piazza San Pietro invitandoli a dedicare la propria vita a qualcosa di grande è stato un esempio straordinario di dialogo vocazionale». E «quando ha detto che il pastore deve mescolarsi nel suo gregge, deve avere l’odore delle pecore, ha usato una metafora fantastica che la gente ricorda». Non si può ancora dire che siano aumentate le vocazioni in un lasso di tempo così breve, insomma, ma il responsabile Cei è convinto che cresceranno i candidati al sacerdozio. «Lo vedo dalle numerose email che arrivano in questo ufficio. Molti comunicano il desiderio di riprendere un cammino». Complessivamente, in Italia l’età media dei preti aumenta, le nuove ordinazioni languono, sebbene si sia registrato un lieve aumento negli ultimi anni, e in molte regioni d’Italia, soprattutto al centro, i sacerdoti provengono dall’estero. Da un’indagine realizzata alcuni anni fa nel clero italiano diocesano dalla Fondazione Agnelli in collaborazione con la Cei, pubblicata da Serra International Italia, un organismo aggregato alla Pontificia opera delle vocazioni sacerdotali, risultava che fra i 33 mila ordinati che costituivano all’epoca il clero diocesano (e non quindi quello religioso costituito da ordini e congregazioni) e ricevono retribuzione e contributi previdenziali, i preti nati all'estero erano ormai il 4,5 per cento, quasi tutti provenienti da Paesi in via di sviluppo, africani o dell’Est europeo. Ma vi sono regioni pastorali, come il Lazio, in cui la quota dei sacerdoti stranieri è del 21 per cento. E se il confronto – aggiungono i responsabili della ricerca – si restringeva ai preti di età inferiore ai 40 anni, si arrivava al 49,9 per cento di quanti officiavano, ad esempio, in Umbria, dove, quindi, uno su due era straniero. Al secondo posto il Lazio con il 43,6 per cento di stranieri, terza la Toscana con il 35,2 per cento. Segue la regione Marche con il 22,8 per cento.

E' proprio nei territori che furono dello Stato pontificio – e che nel secondo dopoguerra sono diventate "regioni rosse" – che le vocazioni languono maggiormente. L’età media dei preti operanti in Italia è poi di 60 anni e l’anzianità di servizio media è di ben 33 anni. Crescente, invece, la quota dei sacerdoti con più di 80 anni: sono infatti il 12,8 per cento, con un picco di uno su cinque, ad esempio, in Liguria. In particolare gli ultimi anni i cui dati sono disponibili – le statistiche sono di priestlyvocations.com – hanno registrato un lieve aumento delle vocazioni. Se nel 2000 le ordinazioni in Italia sono state 527, vi è stato dapprima un lieve calo quasi continuo fino a 395 ordinazioni all’anno, poi la curva è risalita (398 nuovi preti nel 2008, 405 nel 2009 e 416 nel 2010). A questo è corrisposto un andamento altalenante del numero di sacerdoti diocesani: 36.117 nel 2000, aumentati fino a 34.376 nel 2002, poi scesi fino a 33.161 nel 2007 e infine risaliti fino a 32.651 nel 2010. Per completezza va notato che sempre nel 2010 erano 16.094 i sacerdoti religiosi, 91.286 le religiose. Quell’anno ci sono stati in Italia, complessivamente, 1.242 abitanti per sacerdote, ossia 1.181 cattolici per sacerdote. È difficile individuare i complessi motivi che spiegano l’andamento vocazionale. I numeri di oggi non hanno nulla a che vedere con gli anni Sessanta, quando il numero di sacerdoti era quattro volte tanto e vennero costruiti enormi seminari minori che poi, nel giro di pochi anni, dopo il Concilio Vaticano II e il '68, si sono svuotati. Ma quella era un’altra epoca. La natalità in Italia era molto più alta, il benessere molto meno diffuso e il cattolicesimo una religione più radicata nella società. Nell’epoca recente chi entra in seminario fa una scelta meno scontata, e per questo più consapevole. Oggi, ad ogni modo, la situazione varia molto da regione a regione. Se al centro Italia le vocazioni languono, vanno bene, invece, in regioni come la Puglia e il Veneto, ma anche in zone come il Piemonte la Cei registra un certo risveglio. «Ci sono zone – spiega monsignor Dal Molin – dove i vescovi hanno lavorato bene, investendo energie e impegno nella pastorale vocazionale». Più in generale, «una pastorale autoreferenziale che tenta solo di rispondere all’emergenza non si è rivelata vincente». Aumentano i sacerdoti, invece, laddove «sono coinvolti anche i religiosi, i laici, l’associazionismo», perché in questi casi «il seminarista è inserito in una comunità, il suo percorso è accompagnato e si crea un circolo virtuoso».

Multimedia
Annunciare Dio fino agli estremi confini della terra
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo