Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 27 aprile 2025
 
 

Quando il canto diventa preghiera

22/04/2013  "Jubilando" è un concorso-rassegna di cori di musica sacra e liturgica promosso dall'Associazione Amusando di Andora. Con l'obiettivo di migliorarsi sempre.

Cinzia, presidente, di professione imprenditrice. Renata, vicepresidente, di professione casalinga. Roby, tesoriere e pensionato. Così si presentano i membri del consiglio direttivo dell’Associazione Amusando di Andora, un pittoresco borgo in provincia di Savona. Il loro compito? Creare eventi e stimolare l’amore per l’arte. Uno di questi è Jubilando, Rassegna-Concorso nazionale di musica sacra e liturgica per cori polifonici, la cui edizione 2013 si svolgerà il primo week end di ottobre.

Trattandosi di un concorso, l’Associazione ha già pubblicato il bando: e le iscrizioni si chiuderanno a giugno,
con probabile proroga, come si legge sul sito www.amusando.it/jubilando. Di che si tratta? Ce lo spiega il direttore artistico Massimiliano Viapiano, cantante lirico e direttore di cori. “Si tratta di un evento che comprende un concorso e una rassegna. E questo perché alcuni cori non vogliono partecipare alla competizione, ma semplicemente prendere parte al raduno nel segno dell’amicizia. Si articola in due giorni: il venerdì i Cori in concorso vengono selezionati, il sabato c’è il Concerto finale con tutti i Cori iscritti al Festival (Concorso e Rassegna) e la premiazione dei vincitori. I Cori che ne fanno richiesta potranno poi animare la Messa Solenne di domenica in una delle bellissime Chiese della Diocesi di Albenga-Imperia. Il Concorso è aperto a tutti i Cori italiani e, in via sperimentale per il 2013, anche ad un numero limitato di Cori provenienti dall’estero. Ma si tratta comunque di cori parrocchiali, non professionisti”.

Qual è lo spirito dell’evento, oltre alla convivialità e alla reciproca conoscenza? “Con una figura carismatica come quella di Monsignor Liberto condividiamo un pensiero che ci ha spinto ad iniziare questa esperienza. Cantare è bellissimo. Ma perché il canto diventi preghiera, perché coinvolga i fedeli, occorre studiare, migliorarsi, esaltare la bellezza dell’esecuzione. Ecco, questa è un’occasione per farlo. Infatti noi non compiliamo una vera classifica. Segnaliamo i più bravi. E diamo a tutti delle schede di valutazione, con consigli per migliorarsi e crescere”.

E’ una cosa bellissima sentire cantare bene in chiesa: ma spesso, come ricordava Riccardo Muti, la qualità in Italia è disastrosa! “Sa – riprende Massimiliano Viapiano – il nostro Vescovo non ama le chitarre e Concorso e Rassegna si basano su canti veramente liturgici, con pochi ma rigorosi sconfinamenti nelle tradizioni popolari”.

Come si ammira in questo video:



Inevitabile a questo punto parlare di Classica Divina, la collana di Famiglia cristiana dedicata alla grande musica. Chiediamo se anche i grandi capolavori influenzano i repertori dei Cori parrocchiali e non professionali. “Certo, ci sono pagine straordinarie, come l’Ave Verum di Mozart. Deve essere cantato bene, spesso invece è rovinato. I cori e i compositori a volte rielaborano alcune grandi pagine, le più semplici. Ma è con il lavoro, l’impegno e l’amore che si celebra la loro bellezza. La musica sacra non è un museo, è viva più che mai”.

Torniamo alla tre giorni di Andora: “Da questi incontri nascono relazioni, amicizie e scambi. Noi siamo stati ad Olso ed in Marocco per esempio. Ed è bellissimo quel che accade il primo giorno: tutti i cori percorrono le vie del paese verso la cattedrale, e mentre sfilano, cantano”. Sono in tanti?” Andora è piccola, non ne possiamo ospitare molti. Ma dobbiamo davvero ringraziare il Comune ed il sindaco Franco Cloris per l’entusiasmo col quale ci sostiene”.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo