Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
 

Katakló-Leonardo da Vinci, amore a prima vista

12/11/2010  La compagine guidata da Giulia Staccioli si ispira alle macchine inventate dal grande genio, grazie alla collaborazione con il Museo della scienza e della tecnica di Milano.

E’ nato un amore tra i Katakló e Leonardo da Vinci: il loro ultimo spettacolo, Love Machine, è decollato dal Ciak di Milano per una lunghissima tournée (da Mantova, il 27 Novembre, a Bergamo, il 25 Marzo) e porta con sé alcuni praticabili dalle forme triangolari, continuamente in movimento e capaci di cambiare volto alla scena. Quel che muta, invece, con una parsimonia che non conoscevamo in questo nostro vigoroso gruppo di atleti danzerini, capitanati dalla finalista olimpionica Giulia Staccioli, e appartenenti al cosiddetto physical theatre, è proprio la dinamica dello spettacolo, in specie se paragonato ad altre, precedenti prove.

C’è un’idea di base che dirime macchine e ballerini: due esploratori in strane tute chiazzate, subito in scena appesi a una fune e molto acrobatici nei loro viluppi aerei, provano a scoprire cosa si nasconde nelle forme triangolari sottostanti. E quel che trovano è una sorta di tribù in costumi rosati e pure chiazzati dalle movenze anche carezzevoli che ogni tanto sbuca fuori dalle tane triangolari. Le macchine mobili, nel frattempo, diventano simili a montagne puntute, a declivi dai quali si può scivolare, a muri sul cui retro s’inscrivono le forme dell’Uomo leonardesco. Possono anche trasformarsi idealmente in foreste o cespugli di fiori, tutto questo restando però sempre uguali a sé stesse: di colore marrone e senza addobbi, a scapito del movimento degli interpreti al quale viene lasciato uno spazio troppo risicato…

Per fortuna le musiche di Italo Dorigotti, alias Sabba D.J. mantengono alta e costante la tensione dello spettacolo. Che poi queste macchine, come insinua il titolo, sia ricolme d’amore, non stentiamo a crederlo. Anche perché, l’ottima Staccioli e il suo team, capaci di coinvolgere il Museo della scienza e della tecnica di Milano in questo progetto leonardesco, hanno impiantato un'Accademia di physical theatre, presso il Centro milanese di Susanna Beltrami. E’ probabile che lo sforzo impiegato nella recente e nuova avventura sia costato il minor coinvolgimento, proprio fisico-atletico, di Love Machine, spettacolo senz’altro da rivedere e da arricchire.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo