Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
 

Khalid, un immigrato in Parlamento

04/05/2013  Khalid Chaouki è nato in Marocco ed emigrato in Italia a 9 anni. Ora è deputato. Un documentario trasmesso questa sera su Sky racconta la sua storia.

Un giovane trentenne nato in Marocco e diventato onorevole alle ultime elezioni. È questa la trama di Khalid for President!, il documentario di Arrigo Benedetti sul percorso personale e politico di Khalid Chaouki, il primo deputato italiano di seconda generazione, eletto nelle fila del Pd. Viene presentato al Festival del cinema dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina in corso ed è stato trasmesso sabato 4 maggio alle 21.00 su Babel, il canale 141 di Sky dedicato ai “Nuovi italiani”, e sarà poi distribuito anche all’estero.

Nato a Casablanca nel 1983, Khalid a nove anni si trasferisce con la famiglia in Italia e cresce tra Parma e Reggio Emilia. Raccontando senza reticenze la vita politica, la famiglia e l'Islam, svela quanto sia difficile per un “nuovo italiano” essere considerato semplicemente italiano. Come alla fine della scuola media, quando, nonostante gli “ottimo” in pagella, le insegnanti consigliarono alla mamma l’iscrizione ad una scuola tecnica. Non andò così (“Oggi sarei giardiniere”), e Khalid ha studiato fino alla laurea all’Orientale di Napoli.

Inizia da giovanissimo ad impegnarsi nel volontariato nell'ambito della comunità islamica locale: diventa uno dei fondatori dell’associazione “Giovani Musulmani d’Italia”, di cui poi è stato presidente, ed è stato il più giovane membro della Consulta per l'Islam italiano presso il Viminale.

Ma le telecamere di Babel si concentrano sui mesi della campagna elettorale, da Lampedusa a Scampia, spesso con il neoministro Cécile Kyenge come compagna di strada. Fino al primo ingresso alla Camera, il 15 marzo, accompagnato dalla moglie Khalida, con il velo islamico in testa, che spinge il passeggino del secondogenito. Parte l’assalto dei giornalisti alle “matricole” per il pezzo sul “primo giorno di scuola”. A chi è spiazzato per il cognome “strano”, dà il biglietto da visita: “Sono il responsabile Pd per i nuovi italiani”.

Il percorso di Khalid è raccontato anche attraverso la storia dei familiari, come quella del padre che, tappezziere in Emilia, ha perso il lavoro. E così, insieme alla moglie, proprio quando il figlio diventa “onorevole” della Repubblica, è costretto dalla crisi economica a emigrare in Belgio, di nuovo in cerca di fortuna. Al centro della battaglia politica di Khalid, c’è la riforma della legge sulla cittadinanza per i figli degli immigrati. È stato il suo primo disegno di legge depositato in Parlamento, firmato insieme a Cécile Kyenge. Spiega: “La nostra proposta di riforma è chiara: lo ius soli, cioè dare la cittadinanza italiana ai minori che nascono in Italia da genitori residenti da almeno cinque anni. Oppure, dopo un ciclo scolastico per i bambini nati all’estero e arrivati da piccoli in Italia. Fondamentale è lo snellimento delle pratiche burocratiche (ora si aspetta anche 4-5 anni prima di una risposta). Ma, soprattutto, la cittadinanza ai nuovi italiani non deve più essere una concessione, com’è ora, ma un diritto”.

Vedremo se questa sarà “la legislatura della riforma”. Del resto, secondo l’Istat, oltre il 70% degli italiani è favorevole al diritto di cittadinanza per i figli di immigrati e quella dei “nuovi italiani” è una realtà già nei fatti: nella storia di Khalid, nella “generazione Balotelli”, nei quartieri delle città, nelle scuole, negli asili, negli oratori e nelle realtà associative delle seconde generazioni. Così come sono tristemente reali le critiche al neoministro per l’Integrazione Cécile Kyenge, “nera”. Due realtà entrambe vere, tra cui tutti siamo chiamati a scegliere. Calendarizzare quanto prima la riforma della cittadinanza sarebbe un ottimo modo per indicare la rotta.

Ecco il trailer del film.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo