Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 14 ottobre 2024
 
 

Gustav Klimt, ritorno a Venezia

27/04/2012  A poco più di un secolo dalla sua partecipazione alla Biennale, una rassegna al Museo Correr celebra il grande artista e documenta il sodalizio con l'architetto Hoffmann.

Klimt torna a Venezia. È passato poco più di un secolo da quella sua partecipazione alla Biennale, nel 1910, che fece scalpore e gettò fermenti anche nella nostra scena artistica. In occasione del 150° della sua nascita (Klimt nacque nel 1862 e morì nel 1918), è il Museo Correr a celebrarlo grazie alla collaborazione fra la Fondazione Musei civici di Venezia e il Museo Belvedere di Vienna.

Il titolo annuncia subito i temi che verranno approfonditi dalla mostra: Klimt nel segno di Hoffmann e della Secessione. Un ciclo di dipinti, disegni, mobili, gioielli, ricostruzioni e documenti storici cerca di illustrare la genesi e l'evoluzione, in ambito non solo pittorico, ma anche architettonico, dell'opera klimtiana e di quella degli artisti che, con lui, diedero vita alla celebre Secessione viennese, espressione del modernismo europeo che ebbe tra i suoi protagonisti George Minne, Jan Toorop, Fernand Khnopff, Koloman Moser e, soprattutto, l'amico di tante avventure intellettuali: l'architetto Josef Hoffmann.

Iniziamo allora a percorrere il sentiero tracciato dalla rassegna. La prima sessione è dedicata agli esordi della secessione. Non tutti sanno che ne fece parte anche il fratello di Klimt, Ernst, presente con alcune opere. Una serie di apparati - foto, documenti, biografie - dà sostanza storica alle suggestioni per il momento solo accennate. La terza e quarta sezione mettono in luce due aspetti dell'arte secessionista: la figura e il paesaggio. Da segnalare, in quest'ambito, Lady davanti al camino di Klimt e La medusa di von Stuck.

Ma è il sodalizio con Josef Hoffmann a diventare centrale e a costituire uno degli aspetti più interessanti (sezioni 5 e 8). Architetto e interior designer, che Klimt conobbe a Vienna mentre stavano sbocciando i primi germogli della Sacra primavera, condivise con l'artista incarichi, clienti, amicizie. In particolare, fu la tensione verso la Gesamtkunstwerk, ovvero l'opera totale, a unirli. Il frutto più alto di questa visione fu il famoso Fregio di Beethoven (1901-1902), ma anche le decorazioni di Palazzo Stoclet a Bruxelles. Nel 1902 la secessione aveva deciso di allestire una mostra in cui la scultura di Max Klinger di Beethoven fosse il leitmotiv. La direzione artistica fu affidata a Hoffmann, il quale creò tre grandi sale: in una di queste, su tre pareti Klimt dipinse il Fregio di Beethoven, parzialmente rappresentata e ricostruita al Correr.

Il percorso racconta la fertile liaison fra questi pionieri del moderno, per i quali i vari linguaggi artistici - architettura, pittura, arti applicate - si mescolano, dando vita a qualcosa di più di un movimento o uno stile. Fra le opere klimtiane in esposizione, vanno ricordate le sensuali Giuditta I (1901) e Salomé (Giuditta II) (1909), acquistata, quest'ultima, alla Biennale del 1910 per la Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro. A testimonianza dell'influenza di Klimt sulla cultura figurativa italiana dell'epoca, a Ca' Pesaro (fino all'8 luglio) sono esposti due cicli decorativi che raccontano questa visionaria affinità elettiva: Le mille e una notte di Vittorio Zecchin e La primavera di Galileo Chini.

DOVE & QUANDO
"Klimt nel segno di Hoffmann e della Secessione", Venezia, Museo Correr, fino all'8 luglio. Info: www.mostraklimt.it e www.correr.visitmuve.it

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo