logo san paolo
giovedì 08 giugno 2023
 
 

Kyenge dice sì all'abolizione di "padre" e "madre"

04/09/2013  Il ministro dell'Integrazione va alla Mostra del Cinema di Venezia e plaude alla proposta, assurda, della consigliera comunale Seibizzi di sostituire "mamma" e "papà" con "genitore 1" e "genitore 2" per non discriminare le coppie omosessuali

Gli insulti razzisti alla sua persona sono stati un’autentica vergogna per l’Italia intera. E le sue battaglie per abolire l’inutile reato di immigrazione clandestina previsto dalla legge Bossi-Fini ci ha sempre trovati al suo fianco. Come pure  la necessità di riconoscere la cittadinanza italiana ai bambini nati e cresciuti nel nostro Paese da genitori immigrati e, come tali, italiani a tutti gli effetti.

Ora però il ministro Cécile Kyenge entra a gamba tesa in un territorio delicatissimo e da Venezia, in visita alla Mostra del Cinema, “benedice” la proposta della neoconsigliera comunale Camilla Seibezzi di togliere la dicitura “padre” e “madre” dai moduli per l’iscrizione agli asili nido e alle scuole dell’infanzia per sostituirla con quelle di “genitore 1” e “genitore 2”. «Mi sono sempre battuta per le pari opportunità. Se questa è una proposta che le rafforza, mi trova d’accordo», ha detto il ministro dell’Integrazione che in questo modo sposa in pieno l’idea, assurda e completamente fuori dalla realtà, che dire “mamma” e “papà” sia discriminatorio nei confronti dei bambini cresciuti da coppie omosessuali e soprattutto ignora il sacrosanto diritto di ogni bambino di crescere con una madre e un padre.

L’idea della Seibezzi, sconfessata, tra gli altri, dal sindaco di Venezia Orsoni e dal patriarca Francesco Moraglia, non è nuova. Il primo a tirarla fuori fu Zapatero in Spagna nel 2006 quando approvò la legge che permetteva il matrimonio tra persone dello stesso sesso e la possibilità per queste coppie di adottare bambini. Poi, qualche mese fa, è stata la volta della Francia di Hollande.

La proposta nasce dal fatto che il linguaggio sia uno strumento fondamentale per contrastare discriminazioni e stereotipi e si basa sull’ideologia del gender che non riconosce nessuna differenza tra uomo e donna, una differenza che è invece costituiva dell’essere umano ed è alla base del matrimonio e della famiglia fondata su di esso.

«Con l’assessorato alle Politiche giovanili», ha promesso Seibezzi illustrando il suo programma, «lavorerò ai progetti contro omofobia e discriminazioni razziali ed etniche. Insieme all’assessorato all’Istruzione mi occuperò di testi per l’infanzia, in cui la differenza venga presentata come una realtà esistente e di pari dignità».

La benedizione della Kyenge, che fa parte di un governo che non ha neanche espresso un ministero o una delega ad hoc per la famiglia, proprio non ci voleva.

I vostri commenti
100

Stai visualizzando  dei 100 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo