Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 04 ottobre 2024
 
dossier
 

L'abbraccio del Papa nel quartiere difficile, ma accogliente, di Serafina

04/08/2023  Francesco, dopo aver confessato alcuni giovani a Lisbona per la Gmg, si dirige presso il Centro parrocchiale di una delle zone più a rischio di Lisbona. E incontra chi da tempo lavora per la promozione della dignità delle persone. "I poveri", dice, "sono i preferiti di Dio"

Dal quartiere “bene” delle ambasciate a quello “pericoloso” di Serafina. Il Papa vuole conoscere, nella sua visita in Portogallo anche i problemi del Paese. E lo fa visitando una delle zone dove anche gli abitanti di Lisbona stentano a mettere piede: «Troppo pericoloso, lì ci sono non solo e non tanto i poveri, ma gli spacciatori». Da anni ci lavorano, con dedizione, i padri missionari della consolata. Hanno accolto anziani e disabili, hanno istituito una scuola per l’infanzia e messo in piedi attività per i ragazzi. Il Papa comincia a leggere il suo discorso, dopo le testimonianze, ma poi abbandona il testo «ho problemi alla vista e mi fanno male i riflettori» e li ringrazia a braccio per quello che fanno con il Centro Paroquial da Serafina, con la Casa Famiglia Ajuda de Berço e con l’Associazione Acreditar. Parla di amore e dell’impegno per il bene comune, e della bellezza di fare il cammino insieme «giovani e adulti, sani e malati, insieme. João ci ha detto una cosa molto importante: che non bisogna lasciarsi “definire” dalla malattia, ma farne parte viva del contributo che diamo all’insieme, alla comunità. È vero: non dobbiamo lasciarci “definire” dalla malattia o dai problemi, perché non siamo una malattia o un problema: siamo, ciascuno di noi, un dono, un dono unico nei suoi limiti, un dono prezioso e sacro per Dio, per la comunità cristiana e per la comunità umana». E poi bisogna agire concretamente, andare avanti perché «la Chiesa non è un museo di archeologia. Essa è l’antica fontana del villaggio che dà l’acqua alle generazioni di oggi, come la diede a quelle del passato». Una fontana che deve dissetare «i viandanti che arrivano, con il peso e le fatiche del loro cammino, così come sono! Concretezza, dunque, attenzione al “qui e ora”, come già fate, con cura dei particolari e senso pratico, belle virtù tipiche del popolo portoghese. Quando non si perde tempo a lamentarsi della realtà, ma ci si preoccupa di andare incontro ai bisogni concreti, con gioia e fiducia nella Provvidenza, accadono cose meravigliose». Il Papa ricorda che tutti siamo fragili e bisognosi, «ma lo sguardo di compassione del Vangelo ci porta a vedere le necessità di chi ha più bisogno. E a servire i poveri, i prediletti di Dio che si è fatto povero per noi: gli esclusi, gli emarginati, gli scartati, i piccoli, gli indifesi. Sono loro il tesoro della Chiesa, sono i preferiti di Dio!».

Multimedia
Gmg, le più belle immagini della Messa conclusiva del Papa
Correlati
«A Fatima, crocevia drammatico del '900, Maria ripete ancora ai giovani: "Fate come Lui vi dirà"»
Correlati
Gmg, le più belle immagini della Messa conclusiva del Papa
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo