Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
 

L'adozione valida alternativa all'aborto

01/06/2012  Lo ricordano al Family 2012, citando Madre Teresa, il Movimento per la Vita e il Comitato di Collegamento di Cattolici per una Civiltà dell’Amore.

«L'adozione è una possibile soluzione all’aborto come dimostra anche l'esperienza di Progetto Gemma che è un’adozione a distanza per sostenere la mamma e il nascituro». In questo pensiero di Paola Mancini, segretaria generale del Movimento per la Vita, in sintesi, il contenuto di una conferenza stampa congiunta del Comitato di Collegamento di Cattolici per una Civiltà dell’Amore e del Movimento per la vita di oggi al Family 2012. L'iniziativa “Adoption no Abortion”, campagna avviata per la prima volta nel 1997 dalle due realtà associative e ispirata a una lettera di Madre Teresa del 5 luglio 1997, viene riproposta oggi. Lo scopo è di risolvere simultaneamente due problemi: quello di chi vuole adottare un bambino e quello delle donne che si trovano in condizioni economiche difficoltose e sottoposte alla terribile tentazione dell'aborto.

Un'altra iniziativa si chiama “Adotta un papà” e “Aiuta una mamma”: attraverso alcuni missionari presenti in Africa si cercherà così di dare un lavoro nel villaggio ad un capofamiglia per arginare l'emigrazione disperata di molti e promuovere uno sviluppo sostenibile in loco creando lavoro e, al tempo stesso, un legame tra due famiglie, una del nord e una sud del mondo.

Il Movimento per la Vita, inoltre, segnala che il terremoto ha colpito anche diverse sue strutture in Emilia Romagna. «Non pochi dei 23 Centri di aiuto alla vita operanti nella Regione non sono più in grado di operare interrompendo così l’attività di incontro e sostegno delle donne in difficoltà per una gravidanza inattesa o indesiderata», recita un comunicato stampa. «Situazioni di difficoltà destinate, per giunta, ad aumentare a causa dei problemi abitativi e della crisi del sistema produttivo come insegna l’esperienza maturata in occasione di precedenti catastrofi». Per aiutare il Mpv è possibile effettuare le proprie offerte mediante bonifico bancario (cod. lban: IT61J0301503200000004106218 - Banca FINECO).

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo