logo san paolo
domenica 24 settembre 2023
 
dossier
 

«L'affido è una cosa seria, se si mette al primo posto l'interesse dei bambini»

28/06/2019  Abbiamo chiesto a Ilaria Zambaldo, responsabile del Progetto affido di Fondazione l'Albero della vita, di commentare quanto è successo a Reggio Emilia, minori manipolati brutalmente per essere allontanati dalle famiglie di origine. «Occorre trasparenza, monitoraggio delle famiglie e collaborazione tra pubblico e privato»

La terribile vicenda di Reggio Emilia, che ha visto diciotto persone arrestate, compreso un sindaco,  accusate di aver alterato, con metodi atroci, relazioni e ricordi dei bambini per toglierli ai genitori di origine e affidarli ad altre famiglie, porta al centro dell’attenzione l’istituto dell’affido. Ne abbiamo parlato con Ilaria Zambaldo, responsabile del Progetto affido della Fondazione l’Albero della Vita. «Questi casi suscitano in noi grande preoccupazione, perché generano pericolose generalizzazioni, e portano le persone a guardare con diffidenza all’affido, che invece rimane lo strumento elettivo per inserire i bambini in contesti adeguati alla loro crescita allontanandoli da situazioni familiari difficili.  In linea con la legge 194 del 2001, che raccomanda l’affido come prima soluzione per i bambino, da preferire alle comunità e alle case famiglia.  Purtroppo, pur essendoci un volume del Ministero che raccoglie le linee guida su come dovrebbe funzionare l’affido, non ci sono procedure uniche, e ci sono anche molte differenze tra regioni confinanti. Quello che mi stupisce del caso di Reggo Emilia è che in generale l’Emilia Romagna, così come la Toscana, sono regioni dove c’è una maggiore trasparenza e dove le cose funzionano in genere molto bene. eppure qualcosa è andato storto. Per quanto riguarda l’eventuale speculazione economica, posso dire che  ogni comune corrisponde alle famiglie affidatarie per ogni bambino da un minimo di 100 euro a un massimo di 600 euro mensili.  E’ sempre importante e fondamentale puntualizzare le caratteristiche dell’affido che lo differenziano dall’adozione: il primo, per legge e per prassi, è un supporto a una famiglia in difficoltà volto al rientro del minore nel nucleo familiare di origine; l’adozione è un percorso che porta a una genitorialità definitiva».
L’Albero della Vita si occupa di affido del 2005 e ha condotto a buon fine 142 affidi tra la Lombardia e il Piemonte, secondo una procedura collaudata che vede per prima cosa la necessità di formare le future famiglie affidatarie, indagare su quali sono le loro reali motivazioni. E per due anni la coppia a cui è stato affidato il minore viene monitorata con controlli periodici da parte di psicologi per assicurarsi che tutto proceda nel migliore dei modi. Accogliere un bambino che ha dei trascorsi spesso molto traumatici non è infatti semplice. «Per seguire un progetto così delicato occorre una perfetta integrazione tra pubblico e privato. Sono i servizi sociali di un comune a prendere in carico il minore, su cui esercita la tutela legale il sindaco. Sono essi che delegano le realtà private come la nostra a occuparsi dell’iter, partendo dall’individuazione delle famiglie. Soprattutto nei comuni piccoli a volte i servizi sociali rinunciano all’affido perché non sono in grado di individuare le famiglie affidatarie. Competenza, serietà e trasparenza devono essere al centro della dinamica, sempre in nome del primario interesse del bambino».

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo