Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 16 luglio 2025
 
 

L'affido tira fuori il meglio di noi stessi

02/11/2011  Un recente libro parla di affido. Esperienza che ci fa dire: cosa c'è di più bello che spalancare la porta di casa e del cuore per accogliere un bambino non concepito da noi?

Questa libro racconta storie di affido diverse tra loro, accomunate però dallo stesso “virus buono” che ha contagiato in questi anni più di 13.000 famiglie italiane di cui ci offre qui un piccolo spaccato. Sono storie concrete di famiglie radunate nell’Associazione Fraternità nata 27 anni fa a Crema e che ci consente, al di là delle statistiche, di sentire vibrare il cuore nelle testimonianze dirette di chi l’affido lo ha vissuto in prima persona, L’autore, Antonio Ricciardi, è papà di due bambine, Tina e Carla, e ha vissuto con la moglie Loredana l’esperienza dell’affido. Così da questi racconti fa affiorare con spontaneità i sentimenti vissuti dai protagonisti: tutta la gioia che si prova nell’accogliere, ma anche il dolore inevitabile del distacco, quando questi figli, come tutti i figli ma qui in modo più duro e repentino, ritornano ai loro genitori naturali o vengono adottati da altre famiglie. Storie semplici, dicevamo. Infatti: «che cosa c’è di più semplice per due genitori di spalancare la porta di casa e del cuore per accogliere un bambino non concepito da loro?». Sono parole pronunciate come una provocazione da un educatore eccezionale di giovani e famiglie come lo è stato don Luigi Giussani che nel 1982, sull’onda di entusiasmo provocata dall’esortazione apostolica Familiaris consortio di Giovanni Paolo II, ha invitato le coppie sposate ad aprirsi all’affido. Appello raccolto in prima persona da don Mauro Inzoli, parroco a Crema, intorno a cui si sono coagulate le prime famiglie che, desiderose di vivere un'esperienza insieme, si sono trasferite in strutture idonee, per esempio una cascina ristrutturata a Monte Cremasco. Famiglie che vivono insieme non per generosità, ma per vivere la dimensione dell’amore, quello con la A maiuscola, senza del quale non si può vivere, neppure da single. La dimensione dell’Amore, che fa incontrare persone e famiglie, apre e predispone al salto di un’esperienza come l’affido che più difficilmente nasce dalla solitudine di una coppia senza amici. Così come ci testimoniano nel libro di Ricciardi due coniugi: «Ho conosciuto alcune persone che facevano affido. La mia, all’inizio, era pura curiosità. Volevo capire come una famiglia composta da marito e moglie, con quattro figli naturali potesse avere avuto il desiderio di accoglierne altri cinque». Per arrivare alla conclusione: «Perché io che nutrivo tanti dubbi riguardo all’affido, ne sono diventato convinto promotore? Sia io che mia moglie abbiamo presentito che in questa avventura c’era qualcosa di affascinante e, fidandoci di questa intuizione, l’abbiamo fatta nostra». A volte, insomma, basta un’occhiata “vera” tra marito e moglie per decidersi: magari davanti all'esempio degli altri, come le tre prime famiglie che hanno iniziato nella cascina ristrutturata a Monte Cremasco, con Don Mauro che si faceva carico di tutti i problemi di ogni giorno, e prima che nascesse l’Associazione Fraternità con assistenti sociali e psicologi. Anche la motivazione, come scrive Gina Bandirali, è molto semplice: «Fare tutto per Gesù». Obbedienza e fedeltà che si esprimono nella preghiera delle Lodi ogni mattina. «Le difficoltà si superano, mentre resta per sempre quanto di importante hanno lasciato i ragazzi». Racconta Eva, quattro figli e una bambina in affido: «L’esperienza dell’affido è sempre positiva perché tira fuori la nostra umanità». Il momento del distacco da questi ragazzi c'è ed è faticoso perché «Non siamo sassi». Ma conclude Eva: «Che questo dolore ti accada è un segno bello della tua umanità e dell’umanità di tuo marito… Lo strappo è un segno di amore». Alfredo Tradigo Il tuo cuore la mia casa Dentro la quotidianità dell’affido Edizioni Ares pp.220, euro 15

Questo appello è stato raccolto in prima persona da don Mauro Inzoli, parroco a Crema, intorno a cui si sono coagulate le prime famiglie desiderose di una vita insieme e che si sono trasferite in strutture idonee per esempi una cascina ristrtturata a Monte remasco. Non per generosità, ma per vivere le dimensione dell’amore, quello con la A maiuscola, senza del qual non si può vivere, neppure da single. La dimensione dell’Amore  che fa incontrare persone e famiglie, apre e predispone al salto di un’esperienza come l’affido che nella solitudine di una coppia chiusa in sé stenterebbe a fiorire. Così la testimonianza di due coniugi: «Ho conosciuto alcune persone che facevano affido. La mia, all’inizio, era pura curiosità. Volevo capire come una famiglia composta da marito e moglie, con quattro figli naturali potesse avere avuto il desiderio di accoglierne altri cinque». Arrivando alla conclusione: «Perché io che nutrivo tanti dubbi riguardo all’affido, ne sono diventato convinto promotore? Sia io che mia moglie abbiamo presentito che in questa avventura c’era qualcosa di affascinante e, fidandoci di questa intuizione, l’abbiamo fatta nostra».

A volte insomma basta un’occhiata “vera” tra marito e moglie per decidere. L’onda d’urto possono essere altre famiglie che danno l’esempi e coinvolgono, come quelle tre famiglie che hanno iniziato tanti anni fa in una cascina ristrutturata a Monte Cremasco, con  Don Mauro che si faceva carico di tutti i problemi prima che nascesse l’Associazione fraternità che oggi ha al suo attivo assistenti sociali e psicologi.

Anche la motivazione, come scrive Gina Bandirali, è molto semplice: «Fare tutto per Gesù». Obbedienza e fedeltà che si esprimono nella preghiera delle Lodi ogni mattina. «Le difficoltà si superano, mentre resta per sempre quanto di importante hanno lasciato i ragazzi». Sì, perché «Non siamo sassi”. Come racconta Eva: «Ho quattro figli e una bambina nonostante ciò l’esperienza dell’affido è sempre positiva perché tira fuori la nostra umanità come conclude Eva: «Che questo dolore ti accada è un segno bello della tua umanità e dell’umanità di tuo marito… Lo strappo è un segno di amore».

 

Il tuo cuore la mia casa

Dentro la quotidianità dell’affido

Edizioni Ares pp. 220, euro 15

 

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo