Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 23 giugno 2025
 
 

L'alba di Marta e Mariuccia

11/10/2011  Il libro di Massimo Polidoro è una lucida denuncia di ciò che sono stati i "manicomi" e di ciò che vi avveniva dentro. Ma il suo racconto è appassionato, delicato, coinvolgente.

L'autore Massimo Polidoro.
L'autore Massimo Polidoro.

È una narrazione delicata e commovente, quella di Massimo Polidoro.

     Sembra quasi che, dovendo maneggiare una storia drammaticamente vera e vicina nel tempo, l’autore di “Marta che aspetta l’alba” (edito da Piemme, 196 pagine, 14,50 euro), abbia voluto esserlo in modo particolare, delicato e leggero.

     In realtà, si tratta non di una, ma di più storie, che s’intrecciano fra loro e che solo nel finale ritrovano un senso compiuto a questo loro rincorrersi.

     Polidoro racconta di matti e di infermieri. Parla di manicomi e di come era facile finirci dentro, sia come “pazzi”, sia come operatori sanitari. Descrive com’erano. O meglio com’era: l’ospedale psichiatrico di Trieste, prima e dopo. Prima di Basaglia e dopo Basaglia.

     I fatti raccontati dallo scrittore si svolgono proprio nella “casa dei matti” che rese famoso il rivoluzionario psichiatra italiano.

La copertina del libro, edito da Piemme.
La copertina del libro, edito da Piemme.

La prima storia vera è quella di Mariuccia Giacomini, entrata come ausiliaria al “San Giovanni”, il manicomio di Trieste quand’era un lager.

     Testimone vivente
dell’arrivo dello psichiatra triestino, dell’impatto delle sue nuove idee, degli scontri e delle resistenze che provocavano i suoi metodi, della trasformazione, infine, da manicomio-carcere, luogo di sofferenze e violenze (elettroshock e lobotomie incluse) a struttura aperta, rispettosa della persona e della sua dignità.

     La seconda storia vera è quella di Marta, che incontriamo fin dalle prime pagine e che cerchiamo poi pagina dopo pagina per vedere se quell’alba che tanto attende arriverà.

     Non è un saggio, quello di Polidoro, è un coinvolgente e appassionante racconto che suscita tenerezza ma anche rabbia, stupore ma anche indignazione, compassione ma anche ribellione. Quello di Polidoro è un racconto sconvolgente di denuncia. Ma nello stesso tempo un commosso inno alla vita.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo