Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
 

L'America latina al cinema

08/06/2011  Dal 14 al 18 Bergamo presenta una rassegna di film provenienti da Argentina, Perù, Colombia, Uruguay, Cile, Costarica e Messico.

    Manuel vive in un villaggio colombiano, in una regione attraversata dalle bande dei guerriglieri legati al narcotraffico. Un giorno il pallone con cui gioca a calcio con i sue due amici finisce in un campo minato. Come riuscire a recuperarlo? Con Los colores de la montaña il regista Carlos César Arbeláe ritrae attraverso gli occhi dei bambini il dramma storico del violento conflitto armato tra guerriglia ed esercito che ha flagellato per decenni la Colombia e che ancora oggi, nonostante i grandi progressi compiuti verso la normalità, ancora non è stato sradicato.

    Norberto apenas tarde di Daniel Hendler, co-produzione uruguayana e argentina, scandaglia invece il problema della disoccupazione. Lucia, del cileno Niles Atallah, fotografa la situazione del Cile all'indomani della morte di Augusto Pinochet (avvenuta a dicembre del 2006, all'età di 91 anni) e mostra l'evoluzione sofferta di questo Paese dopo gli oscuri anni di una dittatura (dal 1973 fino alle elezioni democratiche del 1989) e gli sforzi dei cileni per fare i conti con un passato di violenza, abusi e profondo dolore.     

    Sono alcuni dei film che, dal 14 al 18 giugno, la quarta edizione della rassegna Cinelatino propone a Bergamo, in Auditorium di Piazza della Libertà e a Esterno Notte (Cortile Bilioteca Caversazzi). Il festival, dedicato al cinema dell'America centrale e meridionale, si propone di mostrare i cambiamenti politici ed economici, il fermento sociale e culturale dei singoli Paesi e realtà che compongono il variegato mosaico di un continente in movimento. Con la collaborazione del Festival del cinema africano d'Asia e America latina, Cinelatino seleziona opere che danno grande risalto al vissuto quotidiano, a storie di vita che mostrano il disagio e le marginalità. Quest'anno i film scelti provengono da sette Paesi, Argentina, Perù, Colombia, Cile, Uruguay, Costarica e Messico. Informazioni sulla programmazione: www.cinelatino.it.   

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo