Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
dossier
 

L'amore, i figli, la sofferenza, i merletti: vita quotidiana di due santi

18/10/2015  Quello dei coniugi Martin, spiega Andreana Bassanetti, fondatrice dell'associazione Figli in cielo e autrice di una biografia dedicata ai genitori di santa Teresa, è "un capolavoro di vita coniugale, esempio per le coppie di oggi».

«Dio mi ha dato una madre e un padre più degni del cielo che della terra», disse Santa Teresa del Bambino Gesù parlando dei suoi genitori, Zelia e Luigi Martin, che vengono canonizzati oggi. E proprio alla mamma di Teresina di Lisieux è dedicato il volume Viscere di tenerezza (edizioni Ocd), scritto dalla psicoterapeuta Andreana Bassanetti, fondatrice dell’associazione Figli in Cielo, che offre sostegno alle famiglie colpite dal più grave dei lutti: la perdita di un figlio. Nel libro, che contiene una prefazione di Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio Consiglio della Famiglia, emerge una tesi forte: è possibile essere santi in famiglia, nella vita di tutti i giorni. Se non escludiamo Dio dal nostro orizzonte, Lui ci raggiunge: in casa, per strada, a scuola, in ufficio.  «Queste pagine nascono dal desiderio di condividere la ricca e profonda umanità di Zelia, quella sua capacità di vivere l’ordinario in modo esemplare», spiega l’autrice nell’introduzione. Una storia personale che, pagina dopo pagina, assume «i contorni di un vero e proprio itinerario teologico di pastorale familiare».

Una famiglia numerosa. In gioventù Zelia pensa di dedicarsi alla vita consacrata, quando il Signore la chiama a seguirlo su altre strade e lei, con prontezza, dice di sì, in totale abbandono e fiducia. In serbo per lei ci sono l’umile ferialità, la casa, il focolare, non il chiostro e gli abbagli delle visioni. Il progetto di Dio è infatti quello di farle sperimentare l’amore nuziale, la vita di coppia, la gioia della maternità. Così Zelia incontra il suo Luigi, si innamora di lui e lo sposa. Lega l’io a un tu formando un noi che testimonia l’amore trinitario, caratterizzato al contempo dall’unione e dalla distinzione di Padre, Figlio, Spirito Santo. Dall’unione feconda di questi sposi nascono nove figli. «Un capolavoro di vita coniugale, esempio per le coppie di oggi», sottolinea Bassanetti, «che hanno bisogno di testimoni che incarnino una pienezza umana possibile, capace di dare senso alla fatica del vivere». 

L’arte del merletto. La dedizione e la pazienza di Zelia emergono non solo nei confronti dei familiari, ma anche nel lavoro quotidiano, che fa seduta accanto alla finestra, dando vita a merletti finissimi, gioielli di abilità e buon gusto. E così come intreccia i fili di seta per realizzare ricami di straordinaria bellezza, Zelia orchestra anche affetti e relazioni, facendosi sempre guidare dall’amore e dalla sapienza del cuore.

Il tempo della prova.
Ma il tempo della prova arriva anche per questa donna animata dalla fede e della carità. Un periodo di ombre e di buio, in cui è sempre più preoccupata per la precaria salute dei suoi bambini. Nel corso di pochi anni, ne dovrà seppellire quattro, con straziante dolore. Percorrerà il calvario di Maria e sosterà con lei ai piedi della Croce, in quel luogo che diventa domicilio dell’amore di Dio. La sofferenza come porta d’ingresso per una vita che si fa salvezza per tutti. Nel frattempo, però, anche la sua salute peggiora. Colpita da un tumore al seno, è solita ripetere: «Io presto andrò a veder nel Cielo azzurro il mio Dio». Ora, conclude Andreana Bassanetti, «è lassù, a vegliare su tutte le famiglie, per condurle, attraverso gli irti percorsi dell’esistenza, all’abbraccio luminoso del Padre ».

Multimedia
Il Papa canonizza quattro nuovi santi, le immagini più belle
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo