Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
Yara
 

«Se Bossetti è nel peccato, si apra al pentimento»

23/06/2014 

«Gesù è venuto per stare vicino sia ai peccatori che ai perseguitati, quest'ultimi nel Vangelo sono chiamati addirittura beati, felici. Non so in quale delle due condizioni si trovi ora Massimo Bossetti. Se è nel peccato, allora auspico che si apra al pentimento, se invece è un perseguitato, spero che sia paziente. In ogni caso, nell'una o nell'altra situazione, sappia che il Signore ha scelto di stargli vicino e personalmente mi auguro che senta vicino questa presenza». È l'appello che don Claudio Dolcini lancia a Massimo Giuseppe Bossetti, in carcere da una settimana a Bergamo con l'accusa di aver ucciso Yara Gambirasio.

Don Claudio è il parroco della famiglia Bossetti, conosce la moglie, Marita Comi, i tre figli e la suocera, la signora Adalgisa, anziana e vedova da dieci anni. È andato a trovarli anche in questi giorni. «Come stanno? Immagina di riemergere da un incidente violentissimo e scoprire che sei ancora vivo», spiega don Claudio il quale non ha altro aggettivo per definire questa famiglia: «normale». In particolare, prosegue, la signora Adalgisa, «è incredula e sgomenta per quello che sta accadendo. È affranta, non riesce a immaginare la conseguenze che tutto questo può avere soprattutto sui nipoti». Don Claudio precisa che Bossetti non era, come pure è stato detto, un praticante assiduo: «Si fanno spesso troppe chiacchiere in questi casi. Vedevo spesso i suoi tre figli che partecipavano alla messa e al catechismo, i genitori un po' di meno. Poi qui, nella comunità di Sotto il Monte, che comprende anche una parte del territorio di Mapello, siamo diversi sacerdoti e non conosciamo bene tutte le famiglie. Io, peraltro, sono parroco da meno di un anno».

Pesa le parole, don Claudio. «Ora la tentazione è puntare il dito contro qualcuno», aggiunge, «invece dobbiamo fare un'altra cosa: riflettere sul mistero, concretissimo, del male. Tutti noi, tutti, abbiamo dentro una parte negativa. E a volte si può manifestare in modo estremo. Forse solo Dio può tenere sotto controllo la forza del demonio. Ora ho il compito di sorreggere questa comunità. C'è grande sofferenza perché abbiamo scoperto che l’accusato è uno di noi e perché ad un tratto tutti ci siamo riscoperti fragili».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
9

Stai visualizzando  dei 9 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo