Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 
 

L'aria che tira

13/06/2011  Non è l'inizio della rivoluzione ma un altro segnale di scontento nei confronti del Governo. L'onda lunga delle elezioni amministrative e gli errori di Berlusconi.

Calma: il raggiungimento del quorum ai quattro referendum abrogativi, fenomeno che non si verificava dal 1995, non è l’inizio della rivoluzione e nemmeno la fine sicura del quarto Governo Berlusconi. Certo è, però, che si tratta di una novità importante, proprio perché raduna in sé tante cause e tante motivazioni e, così facendo, rende l’idea dell’aria che tira nel Paese.

     C’è di sicuro, in questo successo dei comitati referendari, l’urgente concretezza dei quesiti. L’acqua come bene comune, il nucleare come rischio per la salute collettiva, il legittimo impedimento come violazione dell’uguaglianza di fronte alla legge. Strumentalizzate o no, comprese fino in fondo o no, sono questioni che possono (sommessamente aggiungiamo: dovrebbero) mobilitare i cittadini. A prescindere. La partecipazione, invece, è stata “drogata” dalla solita, italica politicizzazione delle urne, nell’uno come nell’altro senso. Però ha vinto il referendum e il risultato, con Berlusconi e Bossi che apertamente esaltavano la scelta astensionista, è almeno in parte un “no” fragoroso a questo Governo.

     Hanno contribuito, forse non poco, incertezze ed errori della maggioranza. Il balletto sul nucleare (lo facciamo, non lo facciamo più, diciamo che non lo facciamo ma in realtà vogliamo farlo) è diventato autolesionismo allo stato puro. Il sospetto che i ricorsi contro il referendum sul nucleare fossero un espediente per salvare il legittimo impedimento, mai davvero fugati, hanno probabilmente portato ancora più gente alle urne.

     Al raggiungimento del quorum, infine, ha contribuito la spinta propulsiva delle elezioni amministrative, non ancora esaurita. E come nel voto di Milano e Napoli e Novara (per citare solo i casi più clamorosi), anche nei quattro “sì” si distingue un innegabile voto di protesta. Ed è questa, per il Governo, la spina più dolorosa. Il nucleare non l’avevamo e non l’avremo, l’acqua era pubblica e resterà tale. Il legittimo impedimento potrà comunque essere riproposto. Ma la gente scontenta e sfiduciata, delusa da un “miracolo italiano” troppe volte promesso e mai visto, quella sarà difficile da recuperare.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo