Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
 

L'e-commerce sostenibile

31/07/2012  Da un'idea made in Sudafrica, una nuova chance per le piccole cooperative locali

Nel mare magnum del Web africano c'è una nuova piattaforma: ma questa volta non è preda di ricchi petrolieri in cerca di un nuovo pozzo delle meraviglie, ma, se possibile è l'esatto opposto. Un sito di e-commerce interamente improntato alla sostenibilità che cooperative, organizzazioni impegnate in attività con finalità sociali, gruppi di auto aiuto e piccole comunità possono utilizzare come "vetrina". Si chiama Wavunow.com, è nato in Sudafrica e si rivolge a quella crescente realtà di "buyers", compratori consapevoli che in ogni angolo del mondo provano con le loro piccole grandi scelte quotidiane a uscire dalle logiche consumistiche e della grande distribuzione. In pratica, collegandosi al sito si possono acquistare prodotti dell'artigiano locale, da accessori a giochi per bambini, da mobili a oggetti d'arte. Ma non solo: Wavunow.com è soprattutto un'idea che, pur con tutti i suoi inevitabili limiti, intende disegnare una "geografia" degli acquisti on line basata, quanto mai, su un rapporto costante tra clienti e produttori. Come? Dando a chi compra, e dunque in qualche modo dimostra interesse a sostenere un determinato progetto, la possibilità di avere un quadro, una carta d'identità della sostenibilità della cooperativa da cui provengono i prodotti acquistati e, in un momento successivo, di seguire i progressi della cooperativa nei mesi successivi.

Al momento hanno aderito al progetto "Dipeung coop", formatasi nel 2009 a Pretoria, che utilizza materiali naturali o riciclati per creare opere d'arte: scopo neanche troppo collaterale,  creare nuove opportunità di lavoro dando libero sfogo alla libera creatività di artisti locali altrimenti costretti a un isolamento forzato o alla rinuncia alle proprie velleità artistiche. Pezzo forte della collezione: i gioielli, ricavati per lo più dal riutilizzo della palstica, di legno di seconda scelta, semi ecc.

Il destino della "Kwandwe Kraft", per ora, è tutto nelle mani di una madre single che, per mantenersi, ha creato una collezione di prodotti con cui i bambini possono imparare a disegnare, colorare e decorare. L'ambizione è quella di dare lavoro ad altre donne che vivono nelle aree rurali.

Le borse, le federe, i vestiti della "Motsepe Embroidery" nascono invece dalle mani fatate che Maria Mosepe ha ereditato dalla madre, straordinaria ricamatrice. Disoccupata, Maria si è rimboccata le maniche e ha trasformato la passione in lavoro. I suoi ricami sono ispirati agli usi, alla vita, alla natura dei villaggi tradizionali sudafricani.

Per chiudere, la cooperativa Siyakhula doll: le quattro donne che le hanno dato vita si dedicano anima e corpo alla realizzazione di bambole di stoffa alte 35 centimetri pitturate a mano. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo