logo san paolo
venerdì 31 marzo 2023
 
 

L'Eldorado della condivisione

10/10/2013  Tutti oggi parlano di crowdfunding, cioè il finanziamento "dal basso" di progetti a finalità sociali: ma chi ci riesce davvero? I premiati di Sodalitas

Il Sodalitas social innovation è diventato, al terzo anno dalla sua inaugurazione, una sorta di Oscar della progettualità delle organizzazioni che operano nel Terzo Settore per favorire la nascita di partnership tra profit e non profit. Quest'anno, in particolare, il filo conduttore del concorso è stato il crowdfunding di cui tutti ormai parlano ma che in pochi sanno davvero come funziona e soprattutto quando è vincente. Niente di meglio di alcuni esempi pratici, premiati proprio in questa occasione, per spiegare i meccanismi sofisticati che sono alla base della fortuna di un progetto: troppo riduttivo parlare infatti di "finanziamento dalla folla". Stiamo parlando della più meritocratica (almeno potenzialmente) tecnica di raccolta fondi che avviene on line per mezzo e tramite la rete di contatti che ognuno di noi ha, che siano essi amici, follower o fan. Come in un frullatore, si punta sulla possibile viralità del Web, aumentata esponenzialmente grazie alla diffusione dei Social Media. In Italia, in particolare, è ancora un mondo da esplorare. I Sodalitas social award sono un'occasione per mappare e fare il punto sugli orizzonti possibili del crowdfunding, nel breve, nel medio e nel lungo periodo. Come ricordato da Ugo Castellano di Fondazione Sodalitas «La crisi economica e l'andamento negativo delle raccolte fondi spingono il non profit non solo a confrontarsi in modo sempre più professionale con le imprese, ma anche a reagire in modo reattivo e professionale alle opportunità che la rete è oggi in grado di offrire. L'intento di Sodalitas social innovation è proprio quello di dotare i progetti sociali di strumenti e linguaggi condivisi e di renderli comunicabili in modo trasversale». 

Ecco, dunque, una breve "carrellata" dei progetti sociali più meritevoli selezionati dalla giuria:

"ONG 2.0” di CISV - FOCSIV
Per sfruttare le sempre nuove opportunità degli strumenti IT e per rispondere alla riduzione del 35% dell'Aiuto Pubblico per lo Sviluppo avvenuta in Italia nel 2012, CISV intende dar vita alla piattaforma web ONG 2.0, per permettere alle organizzazioni di vivere il web, comunicare e progettare in rete cooperando in modo innovativo e in sinergia con il profit. Per realizzare questo progetto CISV ha bisogno di acquisire competenze sugli strumenti e le potenzialità del web, sulla consulenza e sul trasferimento di know how specifico, sui finanziamenti e sullo sviluppo di un servizio di e-payment adatto alla piattaforma.

“La bottega di Geppo”, di La Strada Società Cooperativa Sociale
Ne “La bottega di Geppo”, recentemente attrezzata grazie al contributo di Enel Cuore Onlus, la Cooperativa Sociale La Strada intende realizzare un laboratorio di falegnameria e di recupero di mobili usati in cui coinvolgere – attraverso percorsi di orientamento e formazione dedicati - 75 giovani tra i 15 e i 24 anni a rischio di abbandono scolastico, con l'obiettivo di ottenere l’inserimento lavorativo per almeno 20 di loro. Per mettere a regime il progetto la Cooperativa ha bisogno di avviare dei tirocini formativi con le PMI del territorio e le catene del bricolage, nonché di individuare interlocutori competenti da cui apprendere le tecniche di trattamento del legno e la costruzione di piccoli elementi di arredo su ordinazione. Il programma, una volta partito, potrà raggiungere l'autosostenibilità grazie alla vendita dei mobili restaurati. 

“B&B for all” di FISH - Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap
Attraverso “B&B for all” FISH intende selezionare e formare 15 gestori di Bed&Breakfast accessibili da aprire in alcune città d'arte italiane e da caratterizzare con il marchio “B&B For You”. Obiettivo dell'iniziativa è creare opportunità di lavoro stabili e di qualità per persone con disabilità, nonché costruire una piattaforma web con informazioni utili per i turisti disabili e che favorisca azioni di aggregazione tra i gestori. Per realizzare questo progetto FISH auspica la collaborazione delle imprese sui piani della cessione di prodotti e servizi e del finanziamento-investimento, con cui favorire le affiliazioni.

“Progetto A.P.P.A.® - Vohipeno, Madagascar” di A.P.P.A.® Onlus
A.P.P.A.® onlus intende realizzare a Vohipeno un laboratorio galenico dotato di attrezzature di base e costruito secondo gli standard di qualità previsti dalla normativa europea. Obiettivo del progetto: migliorare la salute della popolazione locale producendo in loco medicinali di qualità ad un dosaggio adeguato, rendendoli economicamente accessibili e reperibili. Per realizzare questo progetto, già validato in altri 8 contesti territoriali, A.P.P.A.® ha bisogno del contributo economico necessario per avviare il laboratorio e sostenerne l'attività fino a completa autonomia (in media 5-6 anni dall'apertura).

Il Premio Speciale Terna al progetto “Arrivano i nonni” di ARCI Milano
Terna ha deciso di consolidare il proprio impegno sociale attraverso una partnership con un progetto finalista del Sodalitas Social Innovation. Per coerenza con gli indirizzi del suo “Piano d’Azione per il Sociale” che vede tra le priorità il tema della scuola e dell’istruzione, la Società ha scelto di sostenere la realizzazione del progetto di ARCI Milano “Arrivano i nonni”. Per favorire il dialogo intergenerazionale e la valorizzazione dell'esperienza dei 94.722 over 54 che a Milano svolgono ogni anno attività di volontariato e aiuto informale, ARCI Milano metterà in rete i nonni volontari, il personale educativo delle oltre 40 scuole dell'infanzia della città, le associazioni, i bambini e le famiglie del territorio per realizzare – tra novembre e maggio – 40 laboratori di Talenti in cui coinvolgere almeno 2000 bambini.

Il Premio Speciale UBI Banca a
“Quanto ci costa non intervenire sulla violenza contro le donne?” di Intervita
In Italia ogni anno più di 7 milioni di donne subiscono violenza. È una realtà inaccettabile che ha un elevato costo umano e un costo sociale mai quantificato, nonostante la richiesta formale pervenuta anche dal Consiglio d’Europa. Con il progetto “Quanto ci costa non intervenire sulla violenza contro le donne?” Intervita intende avviare un’indagine nazionale sui costi della violenza sulle donne sia a carico delle vittime che a carico della società. I risultati saranno protagonisti di un'intensa e capillare campagna di comunicazione, advocacy, sensibilizzazione e pressione politica che Intervita intende realizzare con il coinvolgimento di migliaia di cittadini.

Il
Web Communication Award di Fondazione Sodalitas a L’Arte nel cuore
L'associazione promuove dal 2005 il
primo progetto mondiale di educazione artistica rivolto a persone con e senza disabilità, con l'obiettivo non solo di superare le barriere culturali attraverso la condivisione di un'esperienza, ma anche di favorire la professionalizzazione e l'autodeterminazione economica dei soggetti partecipanti. Il riconoscimento ottenuto permetterà all'Associazione di ricevere da Fondazione Sodalitas - in collaborazione con Shinynote - una campagna di comunicazione e crowdfunding ad hoc attraverso i social media.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo