Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 06 ottobre 2024
 
Strasburgo
 

L'embrione non è una cosa

28/08/2015  La Corte europea per i diritti umani di Strasburgo stabilisce che la legge 40 non viola la Convenzione europea sui diritti dell'uomo vietando di fornire embrioni alla ricerca scientifica. Il commento di Carlo Casini.

L’embrione non è un oggetto di cui disporre secondo la propria volontà. Nemmeno per offrirlo ai ricercatori perché lo usino per i loro studi. Dice così la legge 40 sulla procreazione assistita e lo conferma la Corte europea per i diritti umani di Strasburgo, che ha stabilito che questa legge non viola con questo divieto  la Convenzione europea sui diritti dell'uomo. La richiesta era stata presentata da  Adelina Parillo, che nel 2002 aveva fatto ricorso alla metodica della fecondazione in vitro ottenendo cinque embrioni, che non erano stati impiantati ma congelati in attesa di poterli usare più avanti.
 
Purtroppo il dramma dell’attentato di Nassyriah, in Iraq ha portato via il padre biologico,  il compagno della Parrillo morto quel terribile 12 novembre del 2003. Da lì la decisione della donna di donare i cinque embrioni alla ricerca scientifica e la decisione – dopo il divieto da parte della legge italiana – di appellarsi alla Corte europea perché valutasse se il divieto italiano lede i “diritti umani”.

 La Corte europea (che  fa capo al Consiglio d'Europa), ha invece ribadito il diritto del Parlamento italiano di prendere in considerazione “l'interesse dello Stato nel proteggere l'embrione e l'interesse degli individui coinvolti", sottolineando tra l’altro il fatto che la legge 40 "ha generato un dibattito significativo".

 «La decisione della Grande Camera della Corte Europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo sul caso Parrillo è di straordinaria importanza perché nel suo nucleo fondamentale essa afferma che l’embrione non può essere oggetto di proprietà anche quando la sua vita è appena cominciata e si trova in una provetta. Dunque non è una cosa. Le cose possono essere oggetto di proprietà, non gli esseri umani» afferma Carlo Casini, presidente onorario del Movimento per la vita, della Federazione europea dei movimenti per la vita UnoDiNoi e rappresentante di Movimento per la vita, Forum delle associazioni familiari e Scienza&vita, tutte intervenute dinanzi alla Corte in opposizione al ricorso Perrillo.

 «La decisione è di grande rilievo anche perché la Parrillo aveva fondato il suo ricorso sulla esplicita qualificazione dell’embrione come cosa e conseguentemente sul diritto fondamentale di proprietà che, secondo lei, le consentiva di disporre a suo piacimento degli embrioni. «Per questo esprimo la più grande soddisfazione per questa decisione di Strasburgo che potrebbe influenzare anche la sentenza attesa dalla Corte di Giustizia di Lussemburgo, davanti alla quale pende un ricorso contro il rifiuto della Commissione Europea di prendere in considerazione l’iniziativa dei cittadini europei UnoDiNoi che aveva raccolto in tutta Europa oltre due milioni di adesioni per chiedere che la Ue cessi di finanziare attività che distruggono embrioni proprio perché ciascuno di essi deve essere riconosciuto come qualcosa di diverso dalle cose, cioè “uno di noi”. Una sentenza che potrebbe inaugurare un nuovo corso per le istituzioni comunitarie». 

I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo