Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 14 luglio 2025
 
Addii
 

L'eredità di Amos Oz: grandi romanzi e appello al dialogo

28/12/2018  Scomparso a 79 anni, lo scrittore israeliano è stato uno dei grandi autori di questi decenni, da tempo candidato al Nobel, e uno strenuo nemico del fanatismo

L'ADDIO AD AMOS OZ. I SUOI ROMANZI  

Malato da tempo, Amos Oz ci ha lasciati a 79 anni. Continuerà a parlarci almeno in due modi: attraverso i suoi splendidi romanzi e con la sua lezione sulla tolleranza contrapposta a ogni forma di fanastismo. 

Cresciuto in un kibbutz, Amos Oz ha presto manifestato la sua prepotente vocazione letteraria. Ha scritto una serie di romanzi che ne fanno uno dei più importanti autori a livello mondiale, più volte candidato al Nobel per la letteratura. Se non avete mai frequentato i suoi testi, comiciate dal suo capolavoro assoluto, Una storia di amore e di tenebra (2002, Feltrinelli), un racconto straordinario in cui la vicenda autobiografica si snoda sullo sfondo dell'affresco storico del suo popolo, gli israeliani. Il romanzo ci ha fatto entrare nei segreti della sua esistenza, svelando soprattutto il suicidio della madre, avvenuta quando aveva 13 anni, evento che lo segnò per sempre, non meno che l'apparteneenza a una nazione che vive nell'angoscia di essere sopraffatta. 

Altri romanzi indimenticabili di Amos Oz sono La scatola nera e Michael mio.

 

LA BATTAGLIA CONTRO IL FANATISMO

Ma di Amos Oz non resteranno solo le sue pagine di letteratura, la cui cifra profonda era l'intreccio fra la scavo nelle dinamiche più prfonde dell'amore, soprattutto quello di coppia, e le vicende della sua nazione. Continuerà a risuonare la sua lezione contro il fanatismo, a favore della pace da perseguire attraverso il dialogo e il confronto (si vedano Contro il fanatismo e Cari fanatici). 

Il fanatismo, spiegava il grande scrittore, non nasce con l'Islam o con la contrapposizione fra Israele e Palestina. È qualcosa di più profondo, una categoria dell'animo umano. Per combatterla, quindi, serve mettere da parte ogni ideologia e aprire lo spazio del confronto, in cui ciascuno deve fare un passo indietro pe rpotrne fare un altro in avanti, assieme agli altri. 

Tag:
WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo