L'Est ha incontrato l'Ovest. È accaduto a Roma, sabato 25 giugno. In occasione dell’anno culturale italo-cinese, l’incontro delle due culture musicali è stato il tema del concerto tenutosi al Teatro dell’Opera della capitale nel quale diversi artisti si sono cimentati nell'esecuzione di famosi brani musicali tratti appunto dalla migliore tradizione cinese ed Italiana.
Tra i più famosi sono stati eseguiti “Mo li Hua”, brano dal quale Giacomo Puccini trasse ispirazione per un momento significativo della sua opera Turandot, la celeberrima “Nessun dorma” sempre tratta dalla Turandot, poi ci sono stati “Jasmine Flowers”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “Butterfly lovers”, “Living the Dream”, “My Beautiful Hometown”, “The Song of Yangtze River”. A chiusura del concerto, il “Brindisi” dalla Traviata di Giuseppe Verdi. Giovani talenti cinesi sono stati guidati dalla bacchetta di Junoing Quian che ha dirietto l’orchestra Roma Sinfonietta.
In rappresentanza della cultura occidentale e della musica italiana, il celebre tenore Gianluca Sciarpelletti s'è cimentato nell’esecuzione dell’aria della Turandot “Nessun dorma” duettando poi con il soprano in lingua cinese nella canzone “The Song of Yangtze River”