Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
RICONOSCIMENTO
 

L'impegno per società accoglienti e inclusive: al cardinale Semeraro un dottorato honoris causa

04/10/2021 

L'Università per stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria. Sopra e in copertina: Marcello Semeraro, oggi 73 anni, cardinale,  prefetto della Congregazione delle cause dei santi, con papa Francesco, oggi 84, in una foto d'achivio scattata il 5 ottobre 2015 (Ansa).
L'Università per stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria. Sopra e in copertina: Marcello Semeraro, oggi 73 anni, cardinale, prefetto della Congregazione delle cause dei santi, con papa Francesco, oggi 84, in una foto d'achivio scattata il 5 ottobre 2015 (Ansa).

Esperto in umanità. Artigiano di società sempre più accoglienti e inclusive. Lunedì 4 ottobre, il cardinale Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione delle cause dei santi, ha ricevuto il titolo di dottore di ricerca honoris causa conferitogli dal Collegio dei docenti del Dottorato internazionale istituito dall’Università in “Global Studies for an Inclusive and Integrated Society" dell'Università per stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria. Nell’Aula “Falcomatà” si è svolta una solenne cerimonia alla presenza dell'arcivescovo, monsignor Fortunato Morrone e del Magnifico Rettore dell’Ateneo, il professor Antonino Zumbo.

Ricevuta la pergamena del diploma di Dottorato (dopo gli interventi dei professori Salvatore Berlingò e Salvatore Loprevite), il cardinale Marcello Semeraro ha tenuto la ‘Lectio doctoralis’ su “La Querida Amazonia paradigma universale di ecologia integrata ed umana fraternità”: il prelarto ha avuto modo di rendere ragione dei suoi interventi a favore dell'ecologia integrale, cara a Jorge Mario Bergoglio, e del perseguimento della giustizia sociale, entrambi riflessi riconoscibili e credibili della “quotidiana santità della porta accanto”.

Nuccia Tolomeo e Mariantonia Samà beate

Domenica 3 ottobre, il cardinale Semeraro ha presieduto, a Catanzaro, la solenne concelbrazione eucaristica per la beatificazione di Nuccia Tolomeo (1936-97) e Mariantonia Samà (1875-1953). C’è un elemento comune che segna la vita delle due done: la sofferenza. Vi sono entrate in modo diverso, ambedue in forma progressiva, così da diventare “somiglianti a Cristo”. Quella della santità, ha rimarcato il cardinale Semeraro, è “la storia della forza di Dio nella debolezza umana”.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo