Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 17 aprile 2025
 
giorno 3
 

L'incanto del santuario mariano di Tindari

17/11/2022  Il nostro itinerario prosegue in questo luogo nei pressi di Messina, accanto a un parco archeologico della città greca, una delle ultime tappe del viaggio di San Paolo verso Roma

16 novembre 2022

«Dopo tre mesi [a Malta] salpammo su una nave di Alessandria che aveva svernato nell’isola, recante l’insegna dei Diòscuri . Approdammo a Siracusa, dove rimanemmo tre giorni e di qui, costeggiando, giungemmo a Reggio» (Atti 28,11-13). Messina è stata la tappa del nostro terzo giorno di pellegrinaggio. Nella città dello Stretto siamo approdati verso mezzogiorno del 16 novembre, dopo aver lambito le coste delle Isole Eolie, in particolare Stromboli, Vulcano, Alicudi e Filicudi. Il racconto di Luca negli Atti degli Apostoli dà conto, verso la fine del libro, di quella che possiamo considerare l’ultima tappa del viaggio di san Paolo verso Roma. L’Apostolo ha toccato in nave lo Stretto di Messina, per poi fare vela verso Pozzuoli, e da lì proseguire a piedi per raggiungere la capitale dell’Impero, per infine essere processato e poi martirizzato.

Nella mattinata abbiamo celebrato nel teatro della nave l’Eucaristia, da me presieduta e concelebrata dagli altri due Paolini che accompagnano il pellegrinaggio, don Antonio Rizzolo e don Giuseppe Lacerenza. Si sono uniti anche altri due sacerdoti, don Mario Bianchi della diocesi di Alessandria, e don Giovanni Tomaso della diocesi di Messina.

Dopo il pranzo ci siamo mossi su quattro pullman verso lo stupendo santuario di Tindari, situato nella diocesi di Patti a una settantina di chilometri da Messina. Ci ha ricevuto, dopo un’ora di viaggio in cui abbiamo pregato il rosario e ascoltato la spiegazione della guida, don Alberto Iraci, vicerettore della struttura, dedicata alla Madonna Bruna, la cui statua è conservata nel nuovo santuario, costruito nel periodo 1957-1979. Il culto che circonda la statua e la devozione mariana di questo meraviglioso luogo situato accanto a un parco archeologico della città greca che sorgeva in epoca precristiana sulla rocca di Tindari risale alla fine dell’VIII sec. d. C., quando la tradizione racconta che una nave proveniente da Oriente, carica di merci, tra cui un simulacro della Vergine sfuggita alla furia iconoclasta di quel periodo e incagliata proprio sotto la rocca di Tindari, per poter ripartire abbia dovuto alleggerirsi e lasciare la statua sulla costa. Raccolta dagli abitanti del luogo, fu collocata in un luogo in altura che sarebbe poi diventata la sede del santuario. Ha concluso la spiegazione del nostro ospite il canto “Madonna nera” intonato da tutti i 200 pellegrini.

Rientrati in nave, siamo ripartiti facendo rotta verso sud, in direzione dell’isola di Rodi dove, dopo un giorno di navigazione, arriveremo domani, 18 novembre.

Assicuriamo alla comunità dei nostri lettori la nostra preghiera. Vi sentiamo spiritualmente uniti a noi. La pace del Signore ci accompagni.

Don Stefano Stimamiglio

Multimedia
La crociera di Famiglia Cristiana, le immagini della giornata conclusiva
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo