Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
Le risposte del teologo
 

L'Inferno: che senso ha la "dannazione eterna"?

09/06/2016  Come si fa a condannare per sempre una persona? Quali gli spazi di libertà?

ARCANGELO
Come si fa a condannare definitivamente una persona che non sa perché è chiamata a esistere, se Dio c’è o non c’è, e non ha idea di cosa possa rimanere da un corpo rimasto senza vita?

Don Pino Lorizio.
Don Pino Lorizio.

RISPONDE IL TEOLOGO

Il mistero della “dannazione eterna” resta a livello di possibilità, in quanto nella nostra esistenza possiamo compiere atti definitivi sia nel bene sia nel male. E il fatto che Dio rispetti profondamente la nostra libertà fa sì che egli non ci costringa ad alcunché, neppure a salvarci nell’eternità. Ma perché vi sia “condanna definitiva” è necessario un radicale, lucido, consapevole, assolutamente libero rifiuto del vero, del bene, del bello da parte della persona. Pertanto l’ipotesi della condanna definitiva non riguarda certamente coloro che «non sanno quello che fanno».

Il giudizio in ogni caso non spetta a noi, ma a Dio stesso, che conosce le menti e i cuori degli uomini più di loro stessi e che «vuole che tutti gli uomini siano salvi», impegnando i credenti a lavorare perché l’inferno sia vuoto e perché tutti si aprano alla conoscenza e all’esperienza del vero, del bene e del bello, attraverso la quale, sia pur implicitamente, incontreranno l’Infinito.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
57

Stai visualizzando  dei 57 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo