Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
dossier
 

"L'Isis è una minaccia anche per l'Italia"

19/02/2015  Il sacerdote copto non mostra il volto e non dice il nome per paura. Ma avverte gli italiani del pericolo e ha fiducia nel nuovo Egitto di Al Sisi.

Una liturgia copta al Cairo (Reuters).
Una liturgia copta al Cairo (Reuters).

Timore e paura. “Siamo sconvolti”, dice un sacerdote copto ortodosso della diocesi di San Giorgio a Roma. Non cede all’insistenza di poter pubblicare il suo nome: “E’ meglio di no. E’ un momento drammatico per la nostra Chiesa e i nostri fratelli egiziani”.

Padre, come è stata accolta la tragica notizia della decapitazione?

“Nessuno ci voleva credere. Ma ora siamo felici. La nostra Chiesa si arricchisce di 21 nuovi martiri. Abbiamo pregato per loro e loro intercederanno per il nostro popolo presso Dio”.

Avete avuto solidarietà dai cattolici?

“Tanto affetto dalla gente che ci conosce. Le parole di papa Francesco ci hanno riempito di gioia. L’ecumenismo più vero è quello del sangue ed è anche quello che tutti comprendono. E abbiamo ricevuto solidarietà e preghiera da molti vescovi italiani e anche dalle autorità politiche”.

Come è la situazione in Egitto adesso con il nuovo regime di Al- Sisi?

“Al Sisi è una persona meravigliosa. La situazione dei cristiani copti è molto migliorata rispetto al tempi di Moubarak. Il nuovo presidente è riuscito nell’impresa di far sentire tutti gli egiziani fratelli, al di là delle differenze religiose. Copti e musulmani sono cittadini egiziani e il presidente protegge tutto il popolo. Le differenze religiose sono comprese finalmente come una ricchezza”.

L’Isis è una minaccia reale?

“Sì e gli italiani devono comprendere che è una minaccia anche per loro”.


Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo