Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
 

L'Italia non volta le spalle a Dio

27/11/2011  Da uno studio risulta che il 45,8% crede senza alcun dubbio. La voglia di sacro resiste: sotto certi aspetti aumenta. L’analisi del sociologo Franco Garelli, curatore della ricerca.

È radicata e colpisce duro, ma non affonda il sacro. La secolarizzazione svuota le chiese (in Italia, comunque, meno rispetto a quel che accade in altri Paesi), ma non sfratta Dio, o meglio non sfratta il bisogno di trascendente. Lo prova l’ultima ricerca del sociologo Franco Garelli, Religione all’italiana, l’anima del Paese messaa nudo, pubblicata dal Mulino.

«Il risultato più sorprendente è che niente e nessuno cancella un sentire religioso addirittura più diffuso di 15 anni fa, quando realizzammo un’analoga indagine», esordisce il professor Franco Garelli. «Risultano in crescita, infatti, sia la quota di persone secondo le quali Dio vigila e protegge la loro vita (pensa così il 66,8 per cento degli italiani), sia di quanti ritengono di aver ricevuto una grazia (27,6), sia ancora di coloro che avvertono la presenza del maligno (34,6)». I dati, da una parte deludono coloro che speravano di aver relegato la fede nel sottoscala della storia e dall’altra, vista la loro complessità, provocano quanti pensavano di poter esultare di fronte a uno scampato pericolo,abbandonandosi a un entusiasmo per nulla giustificato.

Quella che emerge è una realtà variegata, dove coesistono contrasti netti e mille sfumature. «Gli italiani dichiaratamente atei sono il 6,6 per cento; quelli agnostici, cioè indifferenti, sono il 6,2 per cento; il 4,5 non crede nel Dio della Bibbia ma in un più generico potere superiore; siamo al di sotto delle percentuali registrate in altri Paesi europei», precisa Garelli. «Per contro, il 45,8 per cento degli italiani crede in maniera granitica che Dio esista; il 25,1 per cento arriva alla stessa conclusione, pur nutrendo dubbi al riguardo; l’11,8 per cento, infine, professa un credo altalenante, ammettendo l’esistenza di Dio in alcuni momenti della propria vita e negandola in altri».

Il problema, però, è quale Dio si prega. E quanto. E come. «Se l’86,1 per cento degli italiani si dichiara ancora cattolico, il 28,3 per cento non si confessa mai e il 20,7 lo fa a distanza di anni; il 23,7 ammette di non pregare mai e il 43,9 per cento, alla domanda seesiste qualcosa dopo la morte, risponde con un “non so” o un “non si può sapere” cui va aggiunto un 14,6 per cento per cui tutto finisce con la morte giacché, afferma deciso, l’aldilà non esiste». Anche la partecipazione alla Messa domenicale diminuisce. Dice di prendere parte alla celebrazione eucaristica, con regolarità, tutte le settimane, il 26,5 per cento degli italiani. «Era il 33 per cento a metà degli anni Novanta», osserva Garelli. «Per onestà intellettuale, inoltre, non possiamo escludere un over reporting, l’aver, in altre parole, dichiarato quel che si vorrebbe fare ma che in realtà non si fa. In ogni caso, anche se la media vera fosse un po’ più bassa non scenderebbe mai al 5-6 per cento della Francia o al 10-12 percento della Germania».

Della Chiesa si apprezzano l’aspetto mistico e l’impegno caritativo, mentre si seguono selettivamente certe indicazioni, tralasciandone altre. «Il 78,1 per cento degli italiani sente molto vicino a sé papa Wojtyla, il 71,2 Madre Teresa, il 66,8 i gruppi che operano nel volontariato, il 65,6 Padre Pio, il 52,1 la parrocchia, anche perché spesso è l’unico aiuto per arrivare a fine mese», dice Garelli. «Ma oltre il 70 per cento sostiene che si può essere buoni cattolici anche senza seguire le indicazioni della Chiesa in campo sessuale:il 73 per cento è favorevole all’uso dei preservativi e solo il 6,6 per cento accetta di ricorrere unicamente ai metodi naturali. Più articolato il modo con cui si affronta la tragedia dell’aborto: per il 12,4 per cento è lecito in tutti i casi in cui la donna lo decide; per il 53,6 per cento potrebbe essere contemplato in caso di stupro, di grave rischio per la salute della mamma e di forte probabilità di grave malformazione del nascituro. A non ritenere mai lecito l’aborto, in nessun caso,è il 23,1 per cento degli italiani». E l’eutanasia? «L’Italia è sostanzialmente divisa in tre: il 37,3 per cento è favorevole, il 33,1 è contrario, il 29,6 è incerto».

 

Complessivamente, risulta più attento al fenomeno religioso il Sud, seguito a distanza dal Nord, mentre le regioni del Centro sono più scettiche se non apertamente anticlericali. «L’indagine, durata alcuni anni, è stata svolta dall’Istituto demoscopico Eurisko di Milano», spiega Garelli, «che ha mobilitato 300 incaricati per intervistare a casa loro 3.160 italianid’età compresa tra i 16 e i 74 anni, un campione rappresentativo sotto ogni punto di vista, a partire da quello geografico: l’indagine è stata infatti condotta in circa 280 comuni, equamente suddivisi tra le varie aree del Paese». I dati sono stati poi elaborati da un selezionato gruppo di lavoro del dipartimento di Scienze sociali dell’Università di Torino.

«L’idea di fondo», afferma Garelli, che ha coordinato l’équipe, «è che per molti italiani il cattolicesimo sia un affare troppo di famiglia per liberarsene a cuor leggero, o troppo intrecciato con le vicende personali per farne a meno nei momenti decisivi dell’esistenza. Un rapporto flessibile, selettivo, “su misura”è dunque la cifra prevalente dell’adesione di molti alla fede della tradizione. Un cattolicesimocon propri tempi e ritmi, in alcuni casi piùorecchiato che vissuto, evocato anche da chil’ha confinato in una “memoria remota”».

«La persistenza di questo cattolicesimo delle intenzioni o della forma (o anagrafico, o di famiglia) è il dato più paradossale dell’epoca attuale», conclude il sociologo Franco Garelli. «L’avvento del pluralismo culturale e religioso non produce necessariamente l’abbandono dei riferimenti di fede, anche se ne condiziona l’espressione. Alla Chiesa cattolica tocca rievangelizzare questa sete di sacro. Con rinnovati linguaggi e sapendo che tutto, oggi come ieri, si gioca sulla testimonianza personale dei suoi componenti, sacerdoti, religiosi, laici».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo