Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
dossier
 

"L'Italia può e deve farcela"

01/01/2012  Nel discorso alla nazione del Capo dello Stato grande realismo ma anche fiducia, coraggio e speranza per il 2012. Con una grande preoccupazione: le tensioni sociali.

Il presidente Napolitano durante il discorso alla nazione pronunciato davanti alle telecamere.
Il presidente Napolitano durante il discorso alla nazione pronunciato davanti alle telecamere.

La crisi. Il futuro dei giovani. Le riforme. L’Europa. La lotta alla corruzione  e all’evasione.La “rigenerazione” della politica. Nel discorso alla nazione del Capo dello Stato Giorgio Napolitano (che Famiglia Cristiana ha eletto "Uomo dell'anno 2011"), pronunciato l’ultimo giorno del 2011 davanti alle telecamere, c’è tutto il Paese reale, con le sue difficoltà i suoi progetti e le sue speranze. Il discorso più difficile e complesso dei suoi anni di presidenza, pronunciato in un momento cruciale per la vita dei cittadini. “L’Italia può e deve farcela”, è il concetto chiave del presidente. Napolitano non nasconde la drammaticità della situazione in cui viviamo (ed è uno dei maggiori meriti di questo presidente, quello di aver riportato gli italiani coi piedi per terra, di averli messi, a cominciare dalla sua classe dirigente politica spesso molto distratta, di fronte alla situazione e alle proprie responsabilità).







I riferimenti storici citati nel discorso da Napolitano fanno capire la dimensione del momento in cui stiamo vivendo: il Dopoguerra, la crisi del “tragico” 1977 (quando l’inflazione era al 20 per cento), gli anni bui del terrorismo. Ma il Capo dello Stato insiste anche sulle qualità tipiche dell’Italia, che le hanno permesso al popolo italiano di risollevarsi: “Lo sforzo di risanamento del bilancio culminato nell'ultimo, impegnativo decreto, deve essere portato avanti con rigore. Ma siamo convinti che i frutti non mancheranno. I sacrifici non risulteranno inutili. Specie se l'economia riprenderà a crescere: il che dipende da adeguate scelte politiche e imprenditoriali, come da comportamenti diffusi, improntati a laboriosità e dinamismo, capaci di produrre coesione sociale e nazionale”.  







Dalla crisi “la nostra società deve uscirne più severa e più giusta, più dinamica, moralmente e civilmente più viva, più aperta, più coesa”. Ne va del futuro dei giovani. “Si è diffusa ormai la convinzione che dei sacrifici siano inevitabili per tutti: ma la preoccupazione maggiore che emerge tra i cittadini è quella di assicurare un futuro ai figli, ai giovani. È questo l'impegno cui non possiamo sottrarci”. Ma nel discorso di fine anno si coglie il punto centrale nel dialogo con le parti sociali. Il presidente, anche per la storia da cui proviene, sembra aver percepito il rischio più grave e imminente del 2012 che ci accingiamo a vivere: le tensioni e i conflitti sociali che possono scaturire da una manovra tutta lacrime e sangue come quella appena varata. Nel suo appello ai sindacati c’è tutta la preoccupazione per questo rischio. “Occorre definire nuove forme di sicurezza sociale che sono state finora trascurate a favore di una copertura pensionistica più alta che in altri Paesi o anche di provvidenze generatrici di sprechi”. 







Bisogna “ripensare e rinnovare le politiche sociali”, certamente senza rinunciare al modello europeo e senza intaccare dignità e diritti del lavoro. Per questo il presidente ha ricordato la sua estrazione politica e sociale. “Sento molto le difficoltà di chi lavora e di chi rischia di perdere il lavoro”. Ma rivolgendosi ai sindacati, molto critici sull’operato del governo Monti,  auspica che i lavoratori  e le loro organizzazioni esprimano “slancio costruttivo nel confronto”, con una “visione e ruolo nazionale”. Al tempo stesso Napolitano chiede di sviluppare il “dialogo con le parti sociali e un rapporto aperto con il Parlamento”. Colpisce il suo riferimento (mai fatto dai suoi predecessori) alla grande patologia italiana: “una massiccia, distorsiva e ingiustificabile evasione fiscale”. Che ci si debba impegnare a fondo per colpire corruzione ed evasione fiscale, “è fuori discussione” (in allegato il testo integrale del messaggio).

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo