Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
Quanto siamo onesti?
 

L'Italia tra i Paesi più corrotti d'Europa

26/01/2017  Nella classifica mondiale dell'Indice di percezione della corruzione l'Italia è al 60simo posto, mentre tra i Paesi dell'Ue è al terz'ultimo posto. Posizioni ancora poco edificanti, ma c'è da dire che negli ultimi anni si sta registrando un progressivo miglioramento, come sottolinea Raffaele Cantone

Siamo sempre un paese di corrotti, ma un pochino di meno:  nella classifica mondiale dell'Indice di percezione della corruzione (Cpi) realizzato Transparency International dall’ultimo posto tra i Paesi europeo siamo risaliti… al terz’ultimo: peggio di noi, in Europa, solo Grecia e Bulgaria. E nel mondo  l'Italia rimane al 60/mo posto al pari di Cuba con un  punteggio di  47 su 100, dove 0 corrisponde a «molto corrotto» e 100 «per nulla corrotto». Danimarca e Nuova Zelanda (90 punti) sono al primo posto; seguono Finlandia (89) e Svezia (88). Germania e Regno Unito (81) sono al 10/mo, la Francia al 23/mo (69). Fanalino di coda la Somalia (10), preceduta da Sud Sudan (11), Corea del Nord (12) e Siria (13). «Il trend di miglioramento è un segnale due volte positivo» ha osservato il presidente dell'Anac, l'Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone, presentando i dati «perché malgrado in Italia si parli di corruzione, e nei paesi in cui si parla di corruzione la percezione è più alta, negli ultimi due anni l'Italia ha guadagnato nove posti. È ancora poco ma è il segnale di inversione di tendenza: si percepisce un elevato tasso di corruzione, ma si evidenzia che è stata messa in campo una politica che sul piano della repressione e su quello della prevenzione sta dando un minimo di risultati, quanto meno nel recupero della fiducia». Ora ha aggiunto Cantone, «bisogna salire in graduatoria» e non «mettere in discussione questa tendenza. Il rapporto misura la corruzione percepita nel settore pubblico e politico in 176 paesi nel mondo. Il 69% ha ottenuto un punteggio inferiore a 50. Il Cpi mostra che in generale nel 2016 la percezione della corruzione è aumentata: «sono più i Paesi che hanno perso punti di quelli che ne hanno guadagnati», osserva Transaprency. L'Italia invece ha migliorato per il terzo anno consecutivo la sua posizione, segno di «uno sguardo più ottimista sul nostro Paese da parte di istituzioni e investitori esteri». Dal 2012 a oggi l'Italia ha riconquistato 12 posizioni nel ranking mondiale, portandosi dal 72/mo al 60/mo posto e il suo punteggio è passato da 39 su 100 del 2011 all'attuale 47. Anche in Europa si sta lentamente risalendo la china, dall'ultima posizione alla terzultima, con solo un punto di differenza dai Paesi più avanti, cioè Romania e Ungheria. «La corruzione è un cancro e non guarisce dall'oggi al domani» ha detto il presidente di Transparency International Italia Virginio Carnevali, «si guarisce lavorando in tanti, tutti i giorni e a piccoli passi». Cantone e Carnevali hanno firmato un protocollo attuativo per la gestione delle segnalazioni dei whistleblower del settore pubblico. «La tutela dei whistleblower, cioè di coloro che decidono di segnalare un caso di corruzione di cui vengono a conoscenza, è fondamentale per Transparency International Italia, che da anni sta spingendo per l'approvazione di una norma che garantisca loro tutele e protezioni efficaci», ha detto Carnevali. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo