Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
 

Wagner "vola" per famiglie e bambini

27/02/2013  L'"Olandese volante" a misura di ragazzi debutta il 2 marzo al Teatro sociale di Como grazie al progetto Opera domani, che da 17 anni forma gli spettatori del futuro.

Questa volta l'Olandese compie un volo tutto dedicato ai ragazzi delle scuole, ai bambini e alle famiglie. L'Olandese volante, una delle opere più celebri di Richard Wagner, nel centenario della nascita del compositore tedesco è stata ripensata da un team di giovani, risultato vincitore del concorso europeo Wagner200, in modo da diventare comprensibile e godibile dal pubblico più giovane e meno esperto di lirica. La versione italiana debutterà il 2 marzo al Teatro sociale di Como, con una doppia rappresentazione: una alle 16 e la seconda alle 20.30.

Opera education è impegnata da 17 anni nel progetto di avvicinare il patrimonio dell'opera ai bambini e agli alunni delle scuole e, attraverso di loro, alle loro famiglie. Lo scorso anno ha coinvolto 160 mila studenti e 5.000 insegnanti. Un risultato che si spera di ripetere e superare quest'anno grazie alla magia dell'Olandese volante che, dopo il debutto a Como, sarà a Reggio Emilia il 19 marzo, a Milano il 6 aprile, a Novara il 19, a Roma il 16 maggio a Roma e a Brescia il 29.

La chiave dell'adattamento è quella di coinvolgere direttamente i piccoli spettatori, svolgendo un lavoro di preparazione nelle scuole e rendendoli protagonisti dello spettacolo, durante il quale sono chiamati a cantare, esprimersi con gesti, intervenire insomma con diverse modalità nello svolgimento del racconto musicale. L'obiettivo è formare oggi gli spettatori di domani, lavorando su uno dei più grandi patrimoni artistici, cioè la lirica. L'Olandese volante è prodotto in collaborazione con l'Associazione lirico e concertistica italiana (AsLiCo).

Info: www.operadomani.org

Nel video un approfondimento su Opera education in occasione della produzione Il flauto magico:

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo