Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
non solo musica
 

L'Orquesta de reciclados, che cos'è, come nasce, come costruisce gli strumenti

09/02/2017  Vita e miracoli dell'Orquesta de Instrumentos Reciclados, l'orchestra di ragazzi paraguayani che suona strumenti costruiti a partire dai materiali trovati nella discarica di Cateura

COME NASCE

L’Orquesta de Instrumentos Reciclados de Cateura, è un’orchestra di strumenti costruiti con materiali di riciclo diretta da Favio Chávez e nata da una sua idea nel 2006, è formata da bambini, adolescenti e giovani che vivono, in condizioni di degrado, nella comunità del Bañado Sur, situata attorno alla discarica di Cateura di Asunción, capitale del Paraguay e accoglie anche ragazzi di altre comunità desiderosi di condividere questa esperienza. La caratteristica distintiva del gruppo è l’interpretazione di opere musicali con strumenti riciclati costruiti a partire dai rifiuti solidi urbani raccolti in discarica. Il suo motto è: “Il mondo ci manda spazzatura, noi gli restituiamo musica”.

Il REPERTORIO 

Con strumenti che imitano violini, viole, violoncelli, contrabbassi, chitarre, flauti, sassofoni, trombe e strumenti a percussione l’orchestra suona musica classica, musica folclorica, musica paraguayana, latinoamericano, Beatles, Frank Sinatra, musica da film, metal sinfonico.

L’OBIETTIVO

L’orchestra si propone di sviluppare un processo di formazione rivolto a bambini e giovani che vivono in condizioni precarie e disagiate, perché attraverso la musica come elemento vivano esperienza che li aiutino ad apprendere, a restare a scuola, a far crescere la creatività, e a tener accesa un’opportunità di migliorare il proprio futuro.

GLI STRUMENTI

Nel laboratorio di liuteria che si trova nella comunità della Cateura si costruiscono gli strumenti a corda. Funziona così: Don Cola in quanto riciclatore ha accesso alla discarica da cui sceglie i materiali a partire dai quali costruirà gli strumenti. Grazie alla consulenza del direttore Chavez, sa in partenza quali siano i materiali utili alla costruzione di ciascuno strumento e ha già le misure i modelli degli strumenti a corda di cui costruisce la struttura. Una volta pronta quella, il direttore e i musicisti di ciascuono strumento vanno nel laboratorio e sistemano le corde e gli accessori, finalizzando lo strumento e provandolo. In questo modo ogni strumento si perfeziona e acquista la propria voce. Questo percorso finale è determinante sia per la possibilità di far suonare lo strumento in orchestra sia per la formazione dei giovani musicisti. Gli strumenti a fiato invece nascono a Capiatá nella bottega di Don Tito Romero, artigiano di strumenti a fiato, che venuto a conoscenza della storia dell’orchestra si è offerto di dare una mano per costruire quella parte di strumenti.

IL SUCCESSO

La storia dell’Orquesta reciclada è esplosa alla fine del 2012 attirando l’attenzione in tutto il mondo l’attenzione di persone comuni, media e musicisti importanti. Da allora ha ricevuto inviti da tutto il mondo: Colombia, Brasile, Cile, Argentina, Ecuador, Perú, Panama, Stati Uniti, Canada, Norvegia, Germania, Francia, Olanda, Belgio, Spagna, Svizzera, Palestina, Giappone. E ora l’Italia, sul palco dell’Ariston.

Multimedia
Dalla vittoria di Francesco Gabbani agli eroi di Rigopiano i momenti più belli del festival
Correlati
Da Rigopiano a Sanremo: gli eroi veri sono quelli che non mollano
Correlati
Dalla vittoria di Francesco Gabbani agli eroi di Rigopiano i momenti più belli del festival
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo