COME NASCE
L’Orquesta de Instrumentos Reciclados de Cateura, è un’orchestra di strumenti costruiti con materiali di riciclo diretta da Favio Chávez e nata da una sua idea nel 2006, è formata da bambini, adolescenti e giovani che vivono, in condizioni di degrado, nella comunità del Bañado Sur, situata attorno alla discarica di Cateura di Asunción, capitale del Paraguay e accoglie anche ragazzi di altre comunità desiderosi di condividere questa esperienza. La caratteristica distintiva del gruppo è l’interpretazione di opere musicali con strumenti riciclati costruiti a partire dai rifiuti solidi urbani raccolti in discarica. Il suo motto è: “Il mondo ci manda spazzatura, noi gli restituiamo musica”.
Il REPERTORIO
Con strumenti che imitano violini, viole, violoncelli, contrabbassi, chitarre, flauti, sassofoni, trombe e strumenti a percussione l’orchestra suona musica classica, musica folclorica, musica paraguayana, latinoamericano, Beatles, Frank Sinatra, musica da film, metal sinfonico.
L’OBIETTIVO
L’orchestra si propone di sviluppare un processo di formazione rivolto a bambini e giovani che vivono in condizioni precarie e disagiate, perché attraverso la musica come elemento vivano esperienza che li aiutino ad apprendere, a restare a scuola, a far crescere la creatività, e a tener accesa un’opportunità di migliorare il proprio futuro.
GLI STRUMENTI
Nel laboratorio di liuteria che si trova nella comunità della Cateura si costruiscono gli strumenti a corda. Funziona così: Don Cola in quanto riciclatore ha accesso alla discarica da cui sceglie i materiali a partire dai quali costruirà gli strumenti. Grazie alla consulenza del direttore Chavez, sa in partenza quali siano i materiali utili alla costruzione di ciascuno strumento e ha già le misure i modelli degli strumenti a corda di cui costruisce la struttura. Una volta pronta quella, il direttore e i musicisti di ciascuono strumento vanno nel laboratorio e sistemano le corde e gli accessori, finalizzando lo strumento e provandolo. In questo modo ogni strumento si perfeziona e acquista la propria voce. Questo percorso finale è determinante sia per la possibilità di far suonare lo strumento in orchestra sia per la formazione dei giovani musicisti. Gli strumenti a fiato invece nascono a Capiatá nella bottega di Don Tito Romero, artigiano di strumenti a fiato, che venuto a conoscenza della storia dell’orchestra si è offerto di dare una mano per costruire quella parte di strumenti.
IL SUCCESSO
La storia dell’Orquesta reciclada è esplosa alla fine del 2012 attirando l’attenzione in tutto il mondo l’attenzione di persone comuni, media e musicisti importanti. Da allora ha ricevuto inviti da tutto il mondo: Colombia, Brasile, Cile, Argentina, Ecuador, Perú, Panama, Stati Uniti, Canada, Norvegia, Germania, Francia, Olanda, Belgio, Spagna, Svizzera, Palestina, Giappone. E ora l’Italia, sul palco dell’Ariston.