Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
dossier
 

L'Ungheria boccia Orban, fallito referendum anti-migranti

02/10/2016  Oggi si votava sulle quote stabilite dall'Ue: a Budapest toccherebbe prendersi in carico 1.294 tra migranti e rifugiati su 160.000 accolti in Grecia e Italia. Il quorum del 50 per cento degli aventi diritto non è stato raggiunto. Tra chi ha epresso la propria opinione, in vantaggio i "no".

Foto Reuters.
Foto Reuters.

Lo schiaffo che pensava di riservare all'Unione europea rischia di ritorcersi contro di lui. Il premier ultraconservatore Viktor Orban aveva chiesto ai suoi concittadini di bocciare il piano di redistribuzione di migranti e profughi preparato da Bruxelles che riserva all'Ungheria 1.294 persone su 160.000 presenti in Grecia e Italia. La maggioranza degli ungheersi non l'ha seguito. E adesso le opposizione chiedono che lui si dimetta.

Il referendum promosso dal Governo ungherese sulle quote di redistribuzione dei migranti da parte dell'Ue non ha raggiunto il quorum. Gli aventi diritto al voto erano 8.270.000; l'affluenza e' stata del 43,4%, al di sotto del 50% necessario perchè la consultazione fosse valida. Si tratta di un insuccesso per il popolarissimo Primo ministro Orban, che però ha subito rivendicato la netta affermazione del no, dato al 95%,  per trarne un'indicazione politica e battersi a Bruxelles contro la redistribuzione dei migranti tra gli Stati membri. Domani terrà un discorso davanti all'Orszaghàz, il Parlamento di Budapest.

Foto Ansa.
Foto Ansa.


La sinistra aveva invitato gli ungheresi a non recarsi alle urne e ora chiede un passo indietro a Orban insieme alla stessa estrema destra di Jobbik che pure sosteneva il no.  "Dopo una sconfitta come questa in un Paese normale e democratico il premier si deve dimettere", ha affermato l'ex premier socialdemocratico, Ferenc Gyurcsany. Per il leader dell'estrema destra, Gabor Vona, Orban "deve fare come Cameron: dimettersi".

Il mancato quorum è in linea con precedenti consultazioni referendarie (in quella del 2004 sull'adesione all'Unione europea votò il 48% degli aventi diritto. Il quesito era così formulato: "Vuole che l'Ue possa prescrivere l'insediamento obbligatorio di cittadini non ungheresi anche senza il consenso del Parlamento ungherese?". I seggi si sono chiusi alle 19. Il referendum era stato convocato dal governo del premier nazionalconservatore Viktor Orban, al potere dal 2010, il quale ha deciso di consultare i cittadini sulla scelta dell'Ue di ripartire fra gli Stati membri i migranti arrivati con la recente ondata.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
34

Stai visualizzando  dei 34 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo