Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
 

L'uomo che aiuta i poveri per conto del Papa

13/11/2014  Monsignor Konrad Krajewski, polacco, 51 anni il 25 novembre, è l'elemosiniere di Sua Santità. Jorge Mario Bergoglio gli ha chiesto di non rimanere dietro la sua scrivania, ma di essere la sua carezza nelle "periferie" dove non può andare. Dalla Lampedusa delle stragi alla stazione Ostiense o a piazza San Pietro, e dintorni.

«Un’intervista? Meglio di no. Non ne ho mai date.  Vorrei rimanere nascosto, senza clamori. Il Vangelo dice “non sappia la tua destra…”, ecco, questo è lo stile che vorrei tenere, un po’ sotto traccia».  La voce di monsignor Konrad Krajewski, – anzi di “don Corrado”, come si presenta al telefono –, arriva cortese e dolce. «La povertà è una cosa seria, non serve per farsi pubblicità», spiega gentile, ma declinando con decisione l’invito a rispondere a qualche domanda. L’elemosiniere del Papa è schivo. E anche quando gli tocca presiedere a qualche evento lo fa con discrezione, riducendo al minimo le parole. Giusto dei ringraziamenti, o poco più.

Dove non è avaro di parole, invece, è nel rapporto diretto con le persone. Il Papa gli ha chiesto di non rimanere dietro la scrivania, ma di essere la sua mano, la sua voce, la sua carezza nelle periferie che non può visitare direttamente. Così don Corrado è volato a Lampedusa, a portare aiuti ai migranti, carte telefoniche per chiamare casa, a benedire le bare. Sotto i portici del Vaticano, soprattutto nei giorni più rigidi dell’ultimo inverno,don Corrado ha incontrato i senza fissa dimora, si è dato da fare per la distribuzione dei pasti caldi, delle coperte. Tra le rarissime fotografie spicca quella scattata il 17 dicembre scorso con alcuni di loro che il Papa ha voluto accanto a sé, a colazione, nel refettorio di Santa Marta, un modo alquanto originale ma sicuramente evangelico per festeggiare i suoi 77 anni.

Non è raro veder sbucare all’improvviso don Corrado, in qualche quartiere di Roma, per incoraggiare quanti si occupano di alleviare le povertà. «A novembre dello scorso anno è venuto alla stazione Ostiense», racconta Giovanni Moriccioni, «mentre eravamo impegnati con il nostro gruppo nell’iniziativa “Apri le braccia a tuo fratello”.  Stavamo distribuendo i panini ai senza fissa dimorache stazionano lì. Don Corrado ha portato tessere telefoniche, biglietti dell’autobus, altri aiuti. Ma, soprattutto, ci ha incoraggiati ad andare avanti. Non ce lo aspettavamo proprio. È stata una bellissima sorpresa che ci sprona ancora adesso che ci siamo spostati a condividere gli aiuti con quanti dormono alla stazione Termini».

NEL 2013 OLTRE UN MILIONE DI EURO. A don Corrado, polacco, 51  anni il 25 novembre, già cerimoniere di Giovanni Paolo II e di BenedettoXVI, spetta il compito di ripartire quanto arriva all’Elemosineria apostolica. Lo scorso anno oltre un milione di euro. Frutto dei doni fatti al Papa, ma anche, per circa 250 mila euro, degli introiti delle pergamene che riportano la benedizione del Santo Padre.  In occasione di battesimi, matrimoni, prime comunioni, anniversari particolari le si può richiedere direttamente all’ufficio dell’Elemosineria, come già aveva disposto Leone XIII proprio con l’intenzione di utilizzare interamente il ricavato per opere di carità. Bisogni sempre crescenti cui “il braccio caritativo”, di papa Francesco, come è chiamato monsignor Krajewski, cerca di dare risposta. E sono in tanti a dargli una mano. Non ultimo lo spettacolo andato in scena il primo ottobre all’Arena di Verona. Proprio alla presenza di don Corrado,la suggestiva cornice scaligera ha ospitato un’opera teatrale su san Pietro dal titolo Il primo Papa – La libertà di essere uomo.  Tutto l’incasso della serata è stato devoluto all’Elemosineria per aiutare i “poveri di papa Francesco”.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
14

Stai visualizzando  dei 14 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo