Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
 

La Bibbia, Dio e l'uomo si raccontano

03/10/2014  Da domenica 5 ottobre la Società San Paolo ne distribuisce una nuova edizione. Economica. Pensata per tutta la famiglia. Ricca di note. Viaggio nel cuore delle Scritture.

Don Giacomo Perego, sacerdote paolino, 43 anni, biblista, direttore editoriale delle Edizioni San Paolo.
Don Giacomo Perego, sacerdote paolino, 43 anni, biblista, direttore editoriale delle Edizioni San Paolo.

I risultati dell’ultima indagine statistica sono ancora freschi di stampa. Otto italiani su dieci affermano di averne in casa una copia. E due su tre assicurano che no, non l’hanno abbandonata negli scaffali sotto un dito di polvere, ma che di tanto in tanto l’aprono, leggendone un brano. Una cosa è certa. La Bibbia rimane il libro più tradotto e più diffuso al mondo. La sua bellezza viene resa ancora più apprezzabile dalle modalità con cui le arti ripropongono le sue pagine.Basti pensare alla musica e alle sue armonie, al cinema e alle sue libere interpretazioni,al teatro e alle sue sacre rappresentazioni, alla pittura e alla sua intuizione creatrice: la mostra di Marc Chagall, inaugurata da pochi giorni a Milano, dice molto a riguardo.L’attenzione alle Sacre Scritture sembra non subire l’usura del tempo.

Tanto successo è in realtà facilmente spiegabile. Nella Bibbia, infatti, Dio e l’uomo si incontrano e si raccontano. Nei suoi 73 libri vi sono rappresentati tutti i generi letterari: dalla narrazione epica ai canti poetici, dagli oracoli profetici alle memorie storiche, dalle parabole alle composizioni epistolari. Vi trovano posto tutti i protagonisti: vincitori e sconfitti, buoni e cattivi, eletti e reietti,ricchi e poveri. E vi trovano spazio tutti i toni: dalla danza al pianto, dalla paura allo slancio, dal sogno all’invocazione.Pagine intere raccontano le passioni dell’uomo e la ricerca di Dio, fino al punto di mescolare le emozioni dell’uno con quelle dell’Altro. Senza censura, senza paura di dare voce al grido di dolore o di rabbia, senza nascondere le bassezze umane, senza negare le contraddizioni e i peccati che a volte prendono il sopravvento anche nell’uomo posto al servizio dei fratelli in nome di Dio.

Incastonato al centro del racconto biblico, il mistero dell’incarnazione segna il passaggio dalla prima alla nuova alleanza. Tale mistero diventa la “chiave esegetica”per eccellenza della narrazione biblica:Dio è il Verbo che si fa carne, soffre,muore, risorge. E rivive nei suoi. Una volta di più, allora, occorre far uscire la Bibbia dalle chiese per far sì che finisca davvero in mano a tutti, aiutandole donne e gli uomini del nostro tempo a scoprire la ricchezza dei suoi linguaggi e dei suoi contenuti.

Da domenica5 ottobre la Società San Paolo mette a disposizione una nuova edizione.
È ricca di contenuti, a partire da un accurato patrimonio di note e da un’articolata guida di 72 pagine che ne stimola la presenza (e, auguriamo, la lettura) nelle famiglie, nei gruppi parrocchiali, nei momenti della catechesi, durante l’ora di religione. È economica (9,90 euro) così come quelle pubblicate in altri tempi dai Paolini (rammento una Bibbia diffusa a mille lire durante il pontificato di Giovanni XXIII). È, infine, la giusta compagna di viaggio per l’epoca in cui viviamo, visti i ripetuti inviti di papa Francesco a mettere al centro la Parola di Dio, vista l’imminente apertura del Sinodo straordinario sulla famiglia, vistoil non lontano anniversario della Costituzione dogmatica Dei Verbum, promulgata da Paolo VI il 18 novembre 1965.

Per noi della Società San Paolo c’è un motivo in più. Stiamo terminando le celebrazioni per il nostro primo secolo di vita. Siamo nati con la Bibbia e al servizio della Bibbia. Così ci ha voluti il nostro fondatore, il beato don Giacomo Alberione. Una passione, la sua, espressa in vari modi, non solo con la stampa di milioni di copie della Sacra Scrittura. Giacomo Alberione, infatti, ha lanciato le giornate del Vangelo e le giornate della Bibbia (1924), ha inaugurato i Congressi nazionali del Vangelo (1925), ha aperto una Scuola biblica per corrispondenza (1961). Soprattutto ha mandato giovani suore per tutta Italia (a piedi, in bicicletta, sugli asini, in treno, in autobus, in macchina) a portare di casa in casa Bibbie e Vangeli, suscitando a volte derisione e altre volte scandalo; ha insegnato a esporre, fin dagli anni ’30, Bibbia ed Eucaristia sull’altare, ricevendo anche una “visita di verifica" dalle autorità ecclesiastiche che lì per lì sembrarono non gradire. Alberione ha, inoltre, “trasformato” la Bibbia in “racconto” radiofonico e in audiocassetta, poi in film e in documentari, recitando lui stesso in alcune di queste opere. Il tutto reso fecondo dalla preghiera continua di una Congregazione intera: le Pie Discepole del Divin Maestro. Come non far memoria, allora, in modo significativo, di tanta passione a distanza di cent’anni?

Un’annotazione e un invito, in chiusura. L’annotazione: la pubblicazione della Bibbia l’abbiamo pensata come evento che, nella stessa identica giornata – domenica 5 ottobre – abbracci l’intera Italia, periferie urbane ed esistenziali incluse (centri storici, carceri, ospedali, case di accoglienza e di ricovero), dal Sud (Napoli, Bari, Reggio Calabria, Catania) al Nord (Milano, Lodi,  Brescia, Bergamo, Vicenza) passando per Roma e Livorno. L’invito, infine: leggetela, leggiamola. Non  tutta d’un fiato. Non dall’inizio alla fine. Magari partiamo dal Vangelo di Marco, il più breve, quello con più ritmo, che non risparmia niente e nessuno offrendo una compiuta visione d’insieme. Questo testo ci aiuterà a percorrere tutta la Scrittura illuminati dalla buona novella annunciata da Gesù. Cosa che ci  aiuterà a non annoiarci neppure di fronte alle pagine del Levitico che, parere personale, ritengo le più distanti dalla sensibilità contemporanea.

Non tramonta il sole sulla Bibbia. Anche oggi, ai giorni di  Twitter. D’altronde furono frammenti a scuotere e convertire gente diventata esempio di fede, di speranza e di carità: per sant’Agostino fu un passo della lettera di Paolo ai Romani (Rm 13,13), per santa Teresina del Bambin Gesù la prima lettera ai Corinzi (il capitolo 13), per madre Teresa di Calcutta il grido dolente di Gesù in croce: «Ho sete». Meno, molto meno di 140 caratteri.

Multimedia
Bibbia a San Pietro, in meno di 10 minuti distribuite gratis 15 mila copie
Correlati
Il Papa: «Con l'aiuto dei Paolini possiamo dare una Bibbia in ogni famiglia»
Correlati
Bibbia a San Pietro, in meno di 10 minuti distribuite gratis 15 mila copie
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo