Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 21 gennaio 2025
 
dossier
 

Rosy Bindi: «Minacce da prendere sul serio»

31/08/2014  Rafforzare le misure di sicurezza per don Ciotti. La presidente della Commissione antimafia prende molto sul serio le minacce contro il fondatore di Libera e dice: "Don Ciotti non è solo"

«Affettuosa vicinanza e pieno sostegno» a don Luigi Ciotti. Rosy Bindi, presidente della Commissione nazionale antimafia è convinta che le minacce di Totò Riina intercettate lo scorso settembre nel carcere di Opera siano da «prendere sul serio, soprattutto per l'inquietante accostamento al martirio di don Pino Puglisi. A don Ciotti va assicurata tutta la protezione e il sostegno necessari, molti mesi sono passati da quando i magistrati hanno esaminato le intercettazioni e si deve capire che tipo di messaggio vuole inviare il capo di Cosa Nostra mentre inveisce contro un sacerdote così esposto sul fronte della lotta alla mafia».
Rosy Bindi ribadisce che «don Ciotti non è solo e non resterà solo nella battaglia contro i poteri mafiosi» e ricorda che «la scomunica di Papa Francesco ha tracciato una linea invalicabile tra la Chiesa e le mafie che dà a tutti, credenti e non credenti, più forza e coraggio nel combattere la cultura dell'omertà e della sopraffazione».
Don Ciotti, «insieme a tanti impegnati con Libera, è diventato punto di riferimento per la coscienza civile del Paese», prosegue la Bindi. Un impegno riconosciuto anche da papa Francesco che, lo scorso marzo, ha voluto incontrare, nella parrocchia di San Gregorio VII, a Roma, i familiari delle vittime di mafia accompagnati proprio da don Luigi.
Se ci sono segnali positivi, però, «non possiamo abbassare la guardia», dice la presidente della Commissione antimafia, «perché c'è una mafia silente che moltiplica affari e profitti e penetra in ogni settore della vita del paese approfittando della crisi economica. E c'è una mafia violenta che continua a tenere sotto scacco con l'intimidazione e la paura buona parte del Mezzogiorno, dove pesano povertà e disoccupazione ma dove sono anche più vitali e preziose le esperienze di libertà e resistenza create da Libera per strappare il territorio al controllo della criminalità organizzata».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo