Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 18 giugno 2025
 
Convegno Caritas
 

La Caritas con Sophia

20/04/2016  Al convegno nazionale in corso a Sacrofano dal 18 al 21 aprile, la Caritas annuncia l'iniziativa "Warm Up" (riscaldare) in appoggio all'operazione Sophia per i migranti

l'ammiraglio Andre Gueglio (a destra)
l'ammiraglio Andre Gueglio (a destra)

Impegnata concretamente nell'accoglienza dei profughi e nei migranti, la Caritas aggiunge un'altra attività di sostegno a quanti fuggono da guerre, fame, persecuzioni politiche e religiose, disastri ambientali. Nel corso dei lavori del Convegno nazionale "Misericordiosi come il padre" al quale partecipano circa 600 convegnisti da tutte le 174 diocesi italiane, è stata lanciata l'iniziativa "Warm up" letteralmente "riscaldare" in sostegno dell'operazione Sophia. Nei prossimi mesi Caritas italiana si è impegnata a fornire abbigliamento e calzature da distribuire immediatamente ai migranti soccorsi che, non di rado, rischiano l'ipotermia. Un problema che si deve affrontare rapidamente proprio con la disponibilità immediata di abiti asciutti. L'operazione è stata spiegata ai convegnisti dall'ammiraglio Andrea Gueglio, comandante della Task Force dell'operazione Eunavfor med (l'intera operazione è invece guidata dall'ammiraglio Enrico Credendino).  “Nel mare si incontra grande umanità” ha sottolineato il cardinale Francesco Montenegro nel presentare l’iniziativa e ha poi aggiunto che “finché c’è un uomo disposto a metterci il cuore c’è possibilità di cambiare qualcosa”.

La Caritas, inoltre ha confermato il suo impegno nei Paesi d’origine con la campagna “Il diritto di rimanere nella propria terra", e lungo tutte le rotte dei profughi, oltre che in Italia per l’accoglienza e nelle varie aree di crisi. In Siria e nei Paesi limitrofi, a Gaza, in Iraq Caritas fornisce alloggi, assistenza sanitaria, cibo, generi di prima necessità, istruzione, protezione a donne e bambini, assistenza psicologica per traumi causati dal conflitto. Nell’Europa dell’Est, Caritas italiana aiuta le Caritas dei Paesi maggiormente coinvolti nel problema migranti fornendo generi alimentari, acqua, materiale per l’igiene, pannolini per i neonati.

In Italia, infine, dando corso all'appello del Papa a coinvolgere nell'accoglienza parrocchie, famiglie, associazioni, comunità religiose, monasteri e sulla base del Vademecum preparato dai vescovi italiani la Caritas Italiana continua il suo impegno. Dall'ultimo rapporto “La primavera dei profughi e il ruolo della rete ecclesiale in Italia” emerge che alla data del 15 aprile 2016, in 196 diocesi erano attive 22.044 accoglienze.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo