Edizione 2012. Si parte. Dal 17 al 22 aprile con oltre 2.500 espositori negli spazi di Rho Pero. Una settimana per ritrovare l’ottimismo e dare lustro all’immagine internazionale di Milano con il Salone del mobile, anzi i Saloni: del bagno, del complemento d’arredo, dei nuovi talenti ed Eurocucina. Qui,oltre ai padiglioni tematici saranno allestite un’area wellness aperta a tutti (stanza dello yoga, spazio relax) e tre lounge dedicate agli espositori. Una novità: apertura al pubblico anche di sabato, non solo domenica. Già il giorno 16 sono in programma inaugurazioni, cocktail, presentazioni, eventi culturali.
L’argomento più rilevante di quest’anno sono i giovani che a migliaia affollano la capitale lombarda per avere visibilità in una vetrina unica e prestigiosa. Su loro punta la cinquantunesima edizione: «I Saloni sbarcano su social network, da Twitter a Facebook, a Flickr passando per Youtube, per interloquire con il mondo giovanile», ha detto Carlo Guglielmi, presidente di Cosmit, il comitato organizzatore. «Il Salone satellite, che seleziona i lavori più interessanti degli studenti delle scuole internazionali per metterli in contatto con le imprese, in questa quindicesima edizione dà loro davvero spazio: in fiera ve ne sono 750 con progetti, prototipi, idee. Abbiamo sempre voluto un’apertura alla nuova generazione, ma quest’anno lo vogliamo in modo particolare, perché sono loro gli architetti, gli imprenditori, i consumatori di domani, quindi il nostro futuro». Guglielmi fa anche un appello per la difesa del diritto d’autore: «Immorale la contraffazione. Personalmente, mi batto da 12 anni per creare in Italia una cultura su questo argomento. Con Cosmit e Indicam (istituto di Centromarca per la lotta alla contraffazione ndr), che sono onorato di presiederre, si lavora intensamente a livello europeo per tutelare questo grande patrimonio: è inaccettabile che il 9 per cento del prodotto industriale lordo mondiale sia rappresentato da merce contraffatta».
Dal salone al salotto
In anteprima le novità, dal living alla camera da letto, presenti alla cinquantunesima edizione del più importante appuntamento al mondo di arredi. A Milano - Rho Pero, dal 17 al 22 aprile.
A caccia di tendenze
Si conferma la grande voglia di mobili naturali. Pertanto, ritorna il legno con ruvidità e venature che si offrono a vista e al tatto. Tra le essenze, oltre al rovere, noce e ciliegio, è il frassino a emergere: così chiaro, è un'alternativa al bianco, sempre elegante e adatto a tutte le ambientazioni. Ma il fenomeno che segna l'arredamento più in profondità è quello ecocompatibile, etichetta dal significato ampio e complesso: materiali naturali, facilmente riciclabili o già riciclati, legno da foreste certificate, vernici e finiture a basso impatto ambientale, imballaggi ridottissimi, ma anche modelli produttivi come "chilometro zero" che riduce le emissioni di anidride carbonica e rilancia l'occupazione. O ancora ambienti di lavoro che sfruttano i vantaggi del fotovoltaico (per esempio Poliform, Varenna, Scavolini, Rimadesio).
Sfida alla crisi
Ma la sensibilità dei saloni verso la ecoresponsabilità si declina anche in una serie di altri progetti, come quello intitolato "Le botti rinascono a San Patrignano" che vede la collaborazione tra la comunità per tossicodipendenti e trenta tra designer e architetti internazionali, invitati a progettare un oggetto utilizzando il rovere pregiato delle botti presenti a San Patrignano dove si producono vini di alta qualità. Spiega, Giovanni Anziani, presidente di Assaredo, che insieme a Davide Riva ha sostenuto l'iniziativa: "I trenta prodotti di design che in futuro verranno realizzati in maniera continuativa dai ragazzi del centro di recupero sono in vendita in uno dei quattro padiglioni occupati da Eurocucina.
Settore che visto le esportazioni crescere dell'1,7% in valore tra gennaio e agosto 2011, quest'anno apre con una sezione dedicata all'oggettistica: dagli accessori per la tavola agli utensili. Particolare attenzione è riservata all'evento collaterale TFK (Technology for the kitchen) a cui partecipano i più importanti marchi di elettrodomestici e cappe con prestazioni sempre più avanzate e un particolare riguardo a efficienza e risparmio energetico". L'ultima tendenza in cucina? "Con spazi sempre più piccoli e budget contenuti" conclude Anzani, "l'esigenza è di incorporarla nel living. A volte basta poco per dividerla dal soggiorno: per esempio creando una penisola che diventa anche tavolo da pranzo".
Nel regno dell'acqua
Il bagno si conferma la parte della casa che acquista uno spazio sempre maggiore rispetto agli altri ambienti domestici. A Eurobagno grande attenzione all'estetica, alla sostenibilità e all'ecologia: due sono i padiglioni (15.000 metri quadrati) e includono una zona benessere dove i visitatori possono rilassarsi con tisane, massaggi, aromaterapia.
Mentre le esportazioni nel 2011 hanno segnato una crescita per arredi e accessori bagno, il consumo interno è calato. "E' chiaro che in questo settore le aziende presenti nei mercati stranieri hanno sofferto meno la contrazione", dichiara Gianluca Marvelli, presidente di Assobagno. "Confidiamo, grazie alle proposte molto qualificate di arredi e accessori per il bagno, in una crescita del nostro comparto. Con l'augurio che non venga confermato l'aumento dell'Iva in programma per i prossimi mesi: comporterebbe un'ulteriore depressione dei consumi interni".