Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 20 gennaio 2025
 
 

Cei, Governo e tassa sugli immigrati

04/01/2012  Ingiusto, secondo la Conferenza episcopale italiana, l'aumento della tassa sui soggiorni. Immediato intervento dei ministri Cancellieri e Riccardi.

     «Un sacrificio aggiuntivo solo per gli immigrati, già profondamente provati in questo tempo di crisi economica». L’aumento della tassa per la richiesta di permesso di soggiorno, che il governo Berlusconi, in uno dei suoi ultimi provvedimenti, ha portato da 80 a 200 euro, è «una tassa ingiusta».

      Lo dice chiaramente la Conferenza episcopale italiana che, per bocca di monsignor Giancarlo Perego, direttore della Fondazione Cei Migrantes, denuncia anche che quel pacchetto sicurezza, voluto fortemente da Maroni, continua ad «escludere i permessi per protezione umanitaria e la conversione dei permessi di soggiorno validi». Non solo, secondo il direttore di Migrantes la tassa è ingiusta sia perché arriva in un momento di crisi che sta già mettendo a dura prova i redditi più bassi e in particolare quelli degli immigrati, sia perché va anche contro le direttive europee.

      Il 50% degli introiti, infatti, va ad alimentare il Fondo per i rimpatri mentre le convenzioni e le direttive europee vietano che le spese di rimpatrio vengano addebitate agli immigrati, tanto meno a quelli regolari. Se il governo Monti non riuscirà a bloccare il provvedimento che entrerà in vigore il prossimo 30 gennaio, la Fondazione Migrantes si augura che «almeno le risorse aggiuntive che gli immigrati verseranno possano costituire un Fondo di solidarietà presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali o del Ministero della Cooperazione internazionale e Integrazione a tutela dei ricongiungimenti familiari, della salute degli immigrati; a favore dell’acquisto o del cambio della casa, di progetti di integrazione scolastica per gli oltre 700.000 studenti».

      I ministri dell'interno Annamaria Cancellieri e quello per la Cooperazione internazionale e l'integrazione, Andrea Riccardi, hanno subito risposto che avvieranno «una approfondita riflessione e attenta valutazione sul contributo per il rilascio e il rinnovo dei permessi di soggiorno degli immigrati regolarmente presenti in Italia, previsto da un decreto del 6 ottobre scorso e che entrerà in vigore a fine gennaio», anche per verificare «la possibilità di modulare la sua applicazione rispetto al reddito del lavoratore straniero e alla composizione del suo nucleo familiare».

      Inoltre i due ministri spiegano che verificheranno anche la possibilità di modulare l'applicazione "rispetto al reddito del lavoratore straniero e alla composizione del suo nucleo famigliare".  

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo