logo san paolo
venerdì 09 giugno 2023
 
 

Cei: pensare al Paese senza egoismi

20/05/2013  La prolusione del cardinale Angelo Bagnasco, presidente dei vescovi italiani, apre la 65° assemblea generale della Cei.

«Siamo nel vortice dell’emergenza che come un’onda irriducibile e crescente ci assedia». Con la consueta prolusione il cardinale Angelo Bagnasco, presidente dei vescovi italiani, apre in Vaticano con parole gravi la 65° assemblea generale della Cei. E’ la prima analisi ufficiale della Cei dopo le  elezioni politiche e il secondo mandato al Quirinale di Giorgio Napolitano. Ma Bagnasco non fa alcun nome, anche se la disamina che propone è irta di preoccupazioni. Il capitolo che dedica alla situazione del Paese è intitolato «la società al bivio».

Bagnasco spiega che «dopo un periodo di non piccoli passaggi istituzionali» la «buona politica» deve «anteporre l’interesse personale o di parte, il bene generale cioè il bene del Paese». Altrimenti «il potere» si «deforma nei suoi volti peggiori».


C’è un riferimento alla decisione di Napolitano in queste parole: «In questi tempi

abbiamo visto, ad alti livelli, gesti e disponibilità esemplari che devono ispirare tutti». E in queste altre c’è una critica al comportamento di tutti gli altri: «Abbiamo visto anche situazioni intricate e personalismi che hanno assorbito energie e tempo degni di ben altro impiego, vista la mole e la complessità dei problemi che assillano famiglie, giovani e anziani». Il cardinale spiega che i «cittadini hanno il diritto» di pretendere che i politici eletti dalle urne «pensino al Paese senza distrazioni, tattiche o strategiche». Chiede a tutti un «serio esame di coscienza» per superare il «clima di ostinata contrapposizione a livello “privato” e “pubblico”, senza populismi inconcludenti e dannosi».

Nel testo non il presidente della Cei non fa mai, tuttavia, alcun accenno al Governo di Enrico Letta e alla “strana maggioranza”. Tra i principali problemi denuncia la mancanza del lavoro, il «disagio sociale diffuso» e chiede, circa «le pesanti politiche fiscali»: «Fino a quando potranno raccogliere risorse se tutto rallenta?». Pesantissime le parole sulla mancanza di politiche per la famiglia: «Essa è un bene universale e demolirla è un crimine». Tra le preoccupazioni indicate del cardinale anche il «gioco d’azzardo che divora giovani, anziani e famiglia» e «la ricorrente violenza sulle donne» che indica un «deserto di valori spirituali e morali». Bagnasco all’inizio della prolusione analizza i primi due mesi di pontificato di papa Francesco, ricordando le parole di Bergoglio sulle eccessiva burocratizzazione della Chiesa e l’imborghesimento dei cristiani.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo