Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
 

Monti-bis? La Cei: «Serve coesione»

28/09/2012  Concluso il Consiglio permanente. Serve una rifondazione di tutti i partiti. La Chiesa pronta a fare la sua parte per uscire dalla crisi che è etica e sociale oltre che economica.

«Bisogna essere disponibili a rafforzare la coesione tra le forze che hanno a cuore il bene comune per superare la crisi e far crescere il Paese”.  Rispondendo ai giornalisti in merito al pensiero della Cei su un Governo Monti-bis, il segretario generale della Conferenza episcopale italiana, monsignor Mariano Crociata, ha riecheggiato le parole di apprezzamento già espresse dal cardinale Angelo Bagnasco nel corso della sua prolusione.

In quest’ottica si inserisce anche il richiamo a «rifondare dei partiti che rispondano alle esigenze dei cittadini. Il nostro è un chiaro appello che interpreta un’attesa e un sentire diffuso nel Paese». Monsignor Mariano Crociata, nel corso della conferenza stampa a termine del Consiglio permanente della Cei, ha ricordato che «il reticolo di corruttele di scandali che attraversa la classe politica e motiva indignazione e ostilità nella cittadinanza, ha portato i membri del Consiglio permanente a lamentare la distanza tra l’Italia dei furbi e quella degli onesti».  Il segretario della Cei ha insistito anche sulla «fatica a formare le coscienze di quei credenti che si sono volti all’impegno politico e che necessitano di essere sostenuti anche nella vita spirituale, perché questa ispiri loro comportamenti coerenti. Non solo dunque un impegno «nella fase della formazione alla politica, che si attua ormai da una ventina d’anni attraverso le numerose scuole sparse per il Paese, ma anche un sostegno continuo dopo l’ingresso in politica».

C’è bisogno di grande responsabilità per focalizzare «la drammatica situazione in cui tanta gente ormai vive: precariato, disoccupazione, aziende in forti difficoltà, insolvenza da parte di enti locali». 

Il peso maggiore lo sopporta la famiglia per la quale, il “parlamentino” dei vescovi chiede maggiore attenzione, in particolare, sul piano degli sgravi fiscali. Sconcerto, invece, di fronte al tentativo di regolarizzare giuridicamente le unioni di fatto riconoscendole secondo termini «analoghi se non identici a quelli previsto per la famiglia fondata sul matrimonio»

Ma la tutela della famiglia si attua anche attraverso la tutela del lavoro e delle sue condizioni. A questo proposito la Cei si impegna a sostenere e incoraggia iniziative a tutela della domenica. «Non va perduto di vista», ha detto monsignor Crociata, «il primato della difesa della persona e della dignità del lavorare. L’allargamento della diffusione della ricchezza e le occasioni di lavoro non devono essere cercati a prezzo di condizioni insostenibili che non consentono alla famiglia di potersi radunare almeno un giorno a settimana».   Tra i temi affrontati dai vescovi anche la responsabilità per la qualità delle vocazioni e la santità dei sacerdoti. Grande attenzione alla formazione. A questo proposito, tornando sul tema dellapedofilia, è stato specificato che i vescovi italiani «condividono in modo totale l'impegno forte di tutta la Chiesa a partire dal Papa» contro gli abusi. E stoppando le polemiche rispetto alle critiche mosse nei confronti delle Linee guida, approvate dalla Cei e adesso all’esame della Congregazione per la dottrina della fede, monsignor Crociata ha sottolineato che «alla sintonia già scelta e praticata si aggiunge la massima disponibilità ad accogliere i suggerimenti che eventualmente verranno dalla Congregazione».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo