Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
 

Le Chambon, il paese "giusto"

27/01/2011  Le Chambon sur Lignon (Francia) è uno dei due soli paesi che Israele onora del titolo di "giusto". Il pastore Trocmé e l'incredibile rete per aiutare gli ebrei.

A Gerusalemme, nell'immenso giardino che circonda il Memoriale dello Yad Vashem, due alberi fanno ombra a una piccola stele. Su di questa, due nomi: André e Magda Trocmé. Bisogna fare un salto indietro nella storia, fino alla Francia del maresciallo Pétain e del giogo nazista, per capire a chi appartengono. E per quale ragione Israele ha deciso di onorarli.
     A Parigi, in via Nélaton, a due passi dalla Tour Eiffel e dalle sue code di turisti, non c'é molto a ricordare che qui, nel luglio del 1942, c'era il Vélodrome d'Hiver e che qui, i gendarmi di Vichy raggrupparono e detennero per giorni, in condizioni disumane,  7000 Ebrei dei quasi 13.000 arrestati in quella sola estate. Lo Stato francese in quegli anni  fu estremamente zelante nell'applicare alla lettera la politica antisemita nazista e partecipò a fianco della Gestapo a numerosi massacri e arresti di massa, fra i quali il più conosciuto, generatore di non pochi imbarazzi per la Francia repubblicana, fu la cosiddetta "rafle du Vel d'Hiv". Se numerose famiglie ebree sfuggirono a questo supplizio, lo si deve anche agli abitanti di un villaggio della Francia profonda, Le Chambon sur Lignon, dipartimento dell'Alta Loira, Alvernia.

     Insieme al paesino olandese di Nieuwlande, Le Chambon é l'unico caso al mondo in cui una collettività intera sia stata insignita del titolo di "Giusto fra le nazioni", un onore solitamente destinato dallo Stato di Israele a singoli individui che nel corso della guerra si contraddistinsero per aver messo in pericolo la propria vita e quella dei propri famigliari aiutando membri della comunità ebraica a sfuggire alle persecuzioni. Caso più unico che raro, a Le Chambon sur Lignon, tutto il paese, sotto la guida del pastore André Trocmé e della moglie Magda Grilli, di origine fiorentina, si organizzò per nascondere e dare rifugio a centinaia di bambini e di famiglie provenienti da tutta la Francia e dall'Europa intera.

     Contravvenire ai regolamenti di Vichy era estremamente pericoloso. Ne seppe qualcosa Daniel Trocmé, fratello del pastore, che sorpreso ad aiutare dei bambini ebrei nella fuga, fu deportato nel campo di concentramento di Majdanek, vicino a Lublino, in Polonia,  e non tornò più. Questo fatto terribile non scoraggiò gli uomini e le donne di Le Chambon, che continuarono a mettere a punto stratagemmi per proteggere gli Ebrei. Quando giungevano "in visita" le pattuglie della Gestapo, gli abitanti del paese li ingannavano in questo modo: alcuni ragazzi di guardia segnalavano l'arrivo dei nemici, i rifugiati andavano cosí a nascondersi nei boschi. Una volta scampato il pericolo, dei contadini si recavano a loro volta nel bosco fingendo di cercar  legna da ardere.  Cantavano quindi in coro una certa canzone che stava per segnale di via libera.

     I cittadini di Le Chambon si unirono a gruppi di Resistenti francesi nel coordinamento di un'efficiente rete di protezione per gli Ebrei, che copriva gran parte del territorio nazionale e possedeva antenne anche oltre confine. C'era Madeleine Dreyfus, a Lione, che si diede da fare per inviare numerosi bimbi a Le Chambon; c'era Charles Guillon, ex sindaco del villaggio, che aiutava la rete da Ginevra; c'era, a Marsiglia, l'italiana Hermine Orsi che sottrasse quarantacinque ragazzini alle mani della Gestapo facendoli viaggiare fino a Le Chambon sotto la protezione del "Service André", gruppo d'azione contro la deportazione messo in piedi dal maquis Joseph Bass.

     Nel dicembre del 1942, a Chambon arrivò poi un ragazzino particolarmente arguto, Oscar Rowoski, ebreo tedesco di diciannove anni. Oscar aveva come incarico quello di fabbricare documenti falsi per l'espatrio delle  famiglie ebree, attività in cui si dimostrò eccellente. Il ragazzo nascondeva i suoi "manufatti" nelle arnie delle api di un contadino, il quale provvedeva in seguito a distribuire le false carte d'identità a chi di dovere. Inutile dire che nessun gendarme andò mai a ficcare il naso negli alveari. Rowoski aveva inoltre perfezionato un sistema di allerta telefonico per la regione, al fine di prevenire le incursioni della Gestapo. La complicità di Marthe Ruissier, controllore delle Poste e Telegrafi del distretto di Le Chambon, fu fondamentale.

     In quei giorni del 1942 e della "rafle du Vélodrome d'Hiver", Le Chambon ospitava fra gli altri uno scrittore celebre: Albert Camus. Era arrivato qui dall'Algeria, per rimettersi da un attacco di tubercolosi. Proprio qui, nella "Maison du Panelier", l'autore finí di scrivere Le malentendu, Il Malinteso, una tragedia che racconta di una madre e una figlia che assassinarono un uomo prima di scoprire che quest'ultimo era rispettivamente, loro figlio e fratello. Non lo avevano riconosciuto. In quell'anno, in Francia, furono in molti ad uccidere o a consegnare nelle mani degli assassini il proprio fratello, il proprio vicino di casa, il proprio amico di ieri. Non lo riconoscevano più. Non qui, non a Chambon sur Lignon, dove tutti seppero sempre, talvolta pagando il prezzo più alto, chiamare l'ingiustizia col proprio nome.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo