Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 
 

La Chiesa altrove

05/01/2012  Le voci di Bianchi, Ravasi e Riccardi nel documentario girato nei luoghi più remoti dove operano i testimoni di Cristo

La Chiesa Altrove, in onda venerdì 6 alle 21.05 su Rai 3 è un viaggio in giro per il mondo, alla ricerca della Chiesa più remota, quella lontana dalla cupola di San Pietro. Un pellegrinaggio nei luoghi meno conosciuti e più nascosti del Cristianesimo. La Siria, l’Etiopia, l’Uganda, il Pakistan, la Turchia: sono luoghi di frontiera dove abitano donne e uomini che hanno fatto una scelta di vita radicale nel nome della propria fede. Il documentario si struttura come un trittico intorno ai tre pilastri fondamentali del Cristianesimo: la preghiera e al rapporto con il trascendente; la Carità, espressa attraverso le mille facce anonime che la praticano nel mondo; la testimonianza, che comprende anche il discorso del Martirio cristiano.

ll racconto di ogni capitolo è affidato a tre voci di eccellenza: quello sulla preghiera al Priore Enzo Bianchi, fondatore della comunità monastica di Bose, universalmente riconosciuta come uno dei centri più significativi di incontro ecumenico ed interreligioso del mondo; quello sulla carità a Monsignor Gianfranco Ravasi, biblista e teologo, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa e presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra; infine il capitolo sul martirio sarà commentato dal professor Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio e attualmente ministro per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione.

Saranno loro a fare da guida nei luoghi più segreti dove essere cristiani significa a volte anche rischiare la propria vita. Come i martiri in Turchia e in Pakistan o le suore comboniane che donano la loro vita dedicandosi agli altri in Uganda. Uomini e donne anonimi, sconosciuti ai più, anime di una Chiesa lontana solo geograficamente, ma estremamente vicina agli insegnamenti delle origini. Hanno collaborato al documentario come consulenti padre Federico Lombardi, Alberto Melloni e lo stesso Riccardi.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo