Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
Il Teologo
 

La Chiesa cattolica ha lasciato la pratica del digiuno?

05/04/2019 

MATILDE G. - Perché la Chiesa cattolica ha quasi abbandonato la pratica del digiuno quaresimale che è invece seguita dai cristiani di rito orientale?

Nella parte opulenta della società è assai praticato il digiuno dietetico; in quella veramente povera il digiuno è quotidiano e inevitabile. Il digiuno ascetico, cioè come affermazione del primato dello spirito sulle realtà materiali, è oggi certamente meno sentito fra i battezzati, ma sempre presente e sollecitato dalle norme della Chiesa cattolica, pur tenendo conto delle attuali situazioni e ritmi di vita. Pertanto, è chiaramente affermato che la penitenza è un atteggiamento permanente nella vita del cristiano. Penitenza che si manifesta in modo speciale in alcuni giorni attraverso la comune osservanza del digiuno, accompagnato dalla preghiera, dalle opere di carità e compiendo più fedelmente i propri doveri (cfr. can. 1249). In particolare, l’astinenza dalle carni il venerdì e il digiuno il primo giorno di Quaresima e il Venerdì santo. Sta alla responsabilità di ciascuno compensare con qualche autentica rinuncia ciò che non è stato possibile osservare. È vero che in una società secolarizzata il digiuno della Chiesa non ha molta visibilità, ma non sono pochi coloro che individualmente o comunitariamente vivono la Quaresima con rinunce e gesti di autentica carità.

TOP LIBRI RELIGIOSI

  

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo