Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
 

Preservativi anti Aids: e la Chiesa?

06/12/2012 

Perché la Chiesa non ammette l’uso del preservativo per far fronte al flagello dell’Aids?

Lettera firmata


La lotta contro il flagello dell’Aids segue strade diverse. La prima, denominata “sanitaria”, affida al profilattico la prevenzione dal contagio. La seconda, che si può qualificare “ideologica”, è propagandata dai fautori del “sesso libero” che diventa anche “sicuro” con il profilattico. Ma non è proprio così. La sua diffusione, infatti, non accompagnata da oggettiva informazione sulla reale efficacia, espone le persone a contrarre e a trasmettere la malattia. La terza, di indirizzo “etico-educativo”, si distanzia nettamente dalla precedente e propone l’umanizzazione e responsabilizzazione del comportamento sessuale.

«La soluzione del fenomeno dell’Aids», così Benedetto XVI alla domanda di un giornalista, «può trovarsi in una umanizzazione della sessualità, cioè in un rinnovo spirituale e umano che conduce a un nuovo modo di comportarsi l’uno con l’altro, [...] a un comportamento giusto nei confronti del proprio corpo e di quello dell’altro».
A tale proposta si obietta che, nelle nostre società, si pratica un costume sessuale disordinato e, quindi, l’uso del preservativo ha almeno il merito di ridurre il danno. Al contrario, ha il demerito di favorire la sessualità disordinata e, quindi, la diffusione dell’Aids: libertà sessuale e lotta all’Aids non sono conciliabili.

A un costume sessuale disordinato, la morale della Chiesa contrappone un costume ordinato da praticare. Utopia? È, invece, un ideale normativo che sa confrontarsi con la situazione, la comprende e anche la tollera in situazioni estreme, come male minore, ma non la giustifica, perché legittimare significa impedire di crescere. L’uscita dal flagello dell’Aids richiede ben altro che il preservativo. Richiede pensiero e azione di persone, singole e associate in varie forme di volontariato, che uniscono la solidarietà all’esperienza maturata sul campo.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
11

Stai visualizzando  dei 11 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo