logo san paolo
domenica 24 settembre 2023
 
Sinodo dei vescovi
 

La Chiesa non è solo abusi: «Pronti ad ascoltare i giovani»

01/10/2018  Mercoledì 3 ottobre comincia l'attesa assemblea sulle nuove generazioni. Saranno 36 i ragazzi che parteciperanno come uditori. Presenti anche due vescovi cinesi.

Ci saranno 23 Esperti, in qualità di collaboratori dei Segretari Speciali, 49 Uditori e Uditrici, provenienti da ogni parte del mondo, fra cui non solo molti specialisti ed operatori della pastorale giovanile ma anche 36 giovani tra 18 e 29 anni. Sarà la prima volta che i giovani potranno fare sentire la loro voce anche se non potranno votare. Significativa sarà poi la presenza di otto Delegati Fraterni, rappresentanti di altre Chiese e Comunità ecclesiali. Al Sinodo dei giovani che si apre il prossimo mercoledì saranno tante le presenze che si affiancheranno ai vescovi chiamati, come recitava l’annuncio della convocazione della XV assise generale ordinaria, ad «accompagnare i giovani nel loro cammino esistenziale verso la maturità affinché, attraverso un processo di discernimento, possano scoprire il loro progetto di vita e realizzarlo con gioia, aprendosi all'incontro con Dio e con gli uomini e partecipando attivamente all'edificazione della Chiesa e della società».

L’Assemblea sarà la prima che si celebrerà secondo l’Istruzione, presentata oggi in sala stampa, sulla celebrazione delle Assemblee Sinodali e sull’attività della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, in attuazione dell’art. 26 della recente Costituzione Apostolica di Papa Francesco Episcopalis communio del 15 settembre 2018.In particolare. L’Istruzione amplia la composizione della Segreteria Generale: il Consiglio Ordinario sarà d’ora in poi costituito da ventuno vescovi, di cui sedici eletti dall’Assemblea Generale Ordinaria. Tra questi ultimi un vescovo proverrà dalle Chiese Orientali Cattoliche e gli altri quindici dalle Chiese di rito latino distinte su base geografica: due vescovi rappresenteranno l’America Settentrionale, tre l’America Latina, tre l’Europa, tre l’Africa, tre l’Asia e uno l’Oceania.

«In attuazione dell’Episcopalis communio», ha spiegato monsignor Fabio Faibene, «sottosegretario del Sinodo, potranno essere eletti solo vescovi diocesani, nello spirito del Concilio Vaticano II, che chiedeva che, in aiuto al Papa, fosse costituito un organismo centrale permanente composto da Pastori responsabili di Chiese particolari. Accanto ai membri eletti ci sarà il Capo del Dicastero della Curia Romana competente per il tema dell’Assemblea sinodale, una volta che questo sarà stato stabilito dal Santo Padre, e altri quattro membri di nomina pontificia».
Il Documento finale sarà approvato dai due terzi dei padri Sinodali presenti alla votazione. Al Papa spetta poi la decisione di «ratificare ed eventualmente promulgare il Documento finale quando, in casi  determinati, abbia concesso al Sinodo potestà deliberativa».

Il prossimo Sinodo sui giovani, ha aggiunto il cardinale Lorenzo Baldissei, segretario generale, «sarà anche l’occasione per mostrare un altro volto della Chiesa. Gli scandali ci sono nella Chiesa e in questo tempo colpiscono la mente e il cuore ma credo che i giovani siano aperti a capire la fragilità  umana. Il Sinodo può, invece,  essere un’occasione per poter mostrare la Chiesa come tale. Noi non vediamo un ostacolo ma una opportunità  da una riunione di questa portata per poterci fare conoscere». La Chiesa non può essere identificata  in «alcuni che hanno fallito e hanno creato scandalo».

Infine il cardinale Baldisseri ha confermato che, saranno presenti, dopo il recente accordo tra Santa Sede e Pechino, due vescovi cinesi: «Ci saranno due vescovi della Cina continentale», ha commentato precisando che «sono stati invitati dal Papa. L’invito è stato accolto dall’altra parte, per cui questi vescovi verranno a Roma», pur nella «situazione molto
complessa. Dovrebbero essere già in viaggio verso Roma. Anche nel passato sempre la Santa Sede ha invitato vescovi della Cina continentale, ma mai sono potuti venire, in questo caso invece sì».

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo